Categories: Non Solo Tasse

Lotteria degli scontrini: l’esercente che non si adegua cosa rischia?

Come tutti sanno, è partita la lotteria degli scontrini, attraverso la quale sarà possibile per centinaia di italiani ottenere vincite, grazie allo scontrino fiscale, di acquisti effettuati senza denaro contante. Un incentivo per effettuare acquisti con carte digitali che però non ha visto ancora del tutto adeguarsi gli esercenti. Ma cosa rischia chi rifiuta la procedura?

Cosa accade se un negoziante non si adegua?

E’ un brutto periodo per tantissimi settori commerciali, causa Pandemia da Covid-19, come tutti ormai sappiamo, motivo per cui il nuovo sistema in vigore da alcuni mesi, cerca di incentivare acquisti con carte fisiche e acquisizioni di codici digitali, attraverso una lotteria degli scontrini che mette in palio premi in denaro grazie alle ricevute fiscali di acquisti effettuati, appunto, senza l’utilizzo di denaro contante.

Ma non tutti gli esercenti si sono adeguati, anche perché non tutti hanno voluto modernizzare la propria cassa, rendendola disponibile di lettore ottico. E, quindi, ci si chiede cosa accade a chi non si è adeguato?

Sostanzialmente, al momento, sembrerebbe che non siano previste multe e nemmeno sanzioni per coloro che non si sono adeguati al nuovo meccanismo. Ovviamente, molteplici sono stati i disagi, incentivati a maggior ragione della situazione attuale, da chi ha acquisito il materiale ma ha avuto carenza di tecnici per applicarlo, a chi non ha potuto procedere al “ringiovanimento” della propria cassa.

Il consumatore, in tutto ciò rischia di rimanere come un pesce fuor d’acqua, costretto in molti casi a dover utilizzare ancora il vecchio (e mai tramontato) sistema di pagamento in contanti e non poter quindi beneficiare della possibilità di vincita con la lotteria dello scontrino.

Nel prossimo periodo, però, probabilmente già a partire dalla fine di marzo, i consumatori potranno segnalare l’esercente che non ha trasmesso il codice d’acquisto all’agenzia delle entrate, che potrà quindi effettuare verifica sul negoziante.

Importante, prima di sperare nella vincita della suddetta lotteria degli scontrini, che il consumatore verifichi che la procedura di acquisto e rilascio del codice digitale siano andati a buon fine, prima di lasciare il negozio. Come si è già abituati fare in altre pratiche di transizione, come con una ricarica telefonica ad esempio.

Davide Scorsese

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

13 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

19 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago