Come si costituisce un Caf e quali sono i soggetti che possono farlo
I tanti interventi legislativi del Governo italiano, nel corso del 2020, hanno portato rispetto allo scorso a tante novità 2021 per il modello Redditi PF precompilato. Nel modello, in particolare, sono stati introdotti nuovi campi, nei vari quadri di dichiarazione, ma anche nuovi codici legati non solo alle novità che sono state introdotte con la Legge di bilancio del 2020, ma anche, e successivamente, con il decreto ‘Rilancio‘ e con i cosiddetti decreti ‘Ristori‘.
In particolare, le novità per il modello Redditi 2021 PF precompilato spaziano dalle detrazioni che abbassano la pressione fiscale sul lavoro ai nuovi campi che sono stati introdotti per il super bonus e per il bonus facciate. E passando per il credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e, tra l’altro, per la dichiarazione di contributi a fondo perduto erogati ai percettori di redditi da lavoro autonomo.
Nel dettaglio, nel Quadro RN Irpef, in corrispondenza del rigo RN7 del modello Redditi 2021 PF precompilato, è stato introdotto il campo ‘Ulteriore detrazione‘ legata al cosiddetto bonus mensile da 100 euro che sostituisce il bonus Renzi.
Nel Quadro RP del modello Redditi PF 2021 precompilato, invece, per il super bonus e il bonus facciate sono stati introdotti nuovi campi al fine di una migliore identificazione delle spese sostenute. Ma anche per esplicitare, barrando la nuova colonna 7 ‘110%‘, che si ha diritto alla percentuale di detrazione potenziata quando i lavori che danno accesso al bonus vengono effettuati congiuntamente a quelli che sono detti trainanti.
Tra le altre novità che sono presenti in Redditi PF 2021 precompilato, rispetto al modello di dichiarazione dello scorso anno, c’è pure il credito di imposta per l’acquisto di monopattini elettrici a patto che la spesa sia stata sostenuta nel 2020. Il Quadro del modello di dichiarazione è il CR, quello relativo proprio ai crediti di imposta, e precisamente in corrispondenza del rigo CR31 inserendo il codice 5 al fine di identificare le spesa che dà diritto al credito.
Mentre per indicare l’ammontare dei contributi a fondo perduto che non concorrono alla formazione del reddito lavoro da autonomo, così come è previsto dal decreto ‘Rilancio’, c’è il Quadro RE rigo RE3 campo 1 alla voce ‘Altri proventi lordi‘.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…