Categories: Mondo professioni

Partita IVA: come e quando chiuderla

Il lavoratore autonomo, se stanco della propria attività, può decidere di chiuderla. A causa della pandemia da Covid-19 sono molti i professionisti che hanno preso questa drastica scelta.

Partita IVA: il modello da compilare

Svolgere la professione da libero professionista o da freelance comporta l’apertura della partita IVA. Bastano pochi anni per capire se si è fatta la scelta giusta o meno. Nel primo caso, basta aderire al regime fiscale più conveniente e trarre soddisfazione della propria attività. Ma quando invece ci si rende conto che la scelta fatta è sbagliata, cosa fare? Una delle cose da fare è chiudere la partita IVA. Tuttavia, è necessario compilare il modello AA9/12 e presentarlo presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Il modello deve essere consegnato entro 30 giorni dalla cessazione dell’attività. Inoltre, per presentare la cessazione d’inizio attività ai fini delle persone fisiche, i contribuenti devono avvalersi della Comunicazione Unica. La comunicazione unica, composta da un frontespizio e dalle diverse modulistiche, permette di compilare il modello AA9/12. Il tutto deve può anche essere inviato in via telematica o su supporto informatico del Registro delle imprese.

Come inviare il modello AA9/12?

Il modello AA9/12 può essere inviato all’Agenzia delle Entrate in modi differenti, messi a disposizione, dallo stesso Ufficio. E sono:

  • in un qualsiasi ufficio dell’agenzia delle entrate ed in duplice copia. Basta cercare nel sito dello stesso ente, per scoprire la sede dell’ufficio più vicino. E’ consigliabile chiamare e prenotare il proprio appuntamento per evitare estenuanti file d’attesa. E’ possibile anche presentare la documentazione tramite un delegato, ad esempio il proprio commercialista;
  • in via telematica tramite il proprietario della partita Iva o persona da lui incaricato. La data della dichiarazione si considera valida a fine ricezione da parte dell’Agenzia delle entrate.
  • tramite posta o raccomandata, allegando copia del documento d’identità valido. In questo caso si considera valido il giorno in cui sono state spedite. In altre parole, fa fede il timbro postale.

Partita IVA: quando è il momento di chiuderla?

Una cosa è certa: una persona non può alzarsi la mattina e chiudere in qualsiasi momento. Infatti, se ci sono delle operazioni non ancora cessate, e si aspettano delle fatture da pagare, non si può. Infatti, la partita IVA deve rimanere aperta, per permettere ai vari soggetti di fatturare tranquillamente i propri compensi.

Il discorso vale anche al contrario, cioè quando è il professionista che ancora non ha emesso fattura, o non ha incassato i propri compensi. Quando tutte le operazioni sono state concluse, la partita IVA può essere chiusa, senza alcun problema. Ma quanto costa? Per chiudere una partita IVA non è necessario avere alcun costo. Quello che va pagato è il professionista, ad esempio il commercialista, che si occupa di effettuare l’operazione.

Come si controlla che la partita IVA sia stata chiusa?

E’ possibile controllare che la propria partita IVA sia stata chiusa correttamente. Basta cliccare su uno dei seguenti link:

  • Agenzia delle entrate verifica partita IVA – per verificare se la partita Iva è di un soggetto autorizzato ad effettuare operazioni intracomunitarie;
  • Verifica codice fiscale Agenzia delle Entrate – Per controllare la validità di un codice fiscale si deve utilizzare il servizio.

Si ricorda che il contribuente deve aver provveduto anche a fare la Comunicazione presso la Cassa di appartenenza, se prevista. Inoltre, per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS, non vi sono adempimenti particolari da dover eseguire.

Chiusura di ufficio di una partita IVA: quando avviene?

L’Agenzia delle entrate può decidere di chiudere la partita Iva d’ufficio. Questo avviene quando, in relazione ai dati in loro possesso, il contribuente non ha svolto alcun tipo di attività d’impresa, professionale o commerciale, nei tre anni precedenti. A stabilirlo è il provvedimento direttoriale del 3 dicembre 2019, per effetto del quale viene data attuazione all’art. 35 comma 15-quinquies del DPR n 633/72 (introdotto dal DLgs. n 175/2014 e modificato dal DL n 193/2016), il quale dispone la cessazione delle partite IVA dopo tre anni di inattività.

Anche in questo caso non sono previsti ulteriori costi da sostenere. La chiusura d’ufficio viene comunicata al soggetto tramite lettera raccomandata. Entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione, il contribuente può rivolgersi ad uno sportello dell’Agenzia delle entrate, per fornire chiarimenti sulla sua posizione. Sarà poi lo stesso ente a chiudere la partita IVA del soggetto.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: partita iva

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

4 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

22 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago