Categories: Pensioni

Pensione di vecchiaia a 67 e 71 anni: tutto quello che c’è da sapere

Anno dopo anno, per la maturazione dei requisiti di accesso alla pensione INPS di vecchiaia, il requisito anagrafico richiesto tenderà inesorabilmente a crescere in ragione di quello che è lo scenario demografico per la popolazione italiana. In altre parole, più tenderà ad allungarsi l’aspettativa media di vita, più alto tenderà ad essere il requisito anagrafico per l’accesso alla pensione di vecchiaia.

Basti pensare che per l’attuale pensione di vecchiaia a 67 anni già nel 2030, in base agli scenari demografici stimati dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), si passerà ad un requisito anagrafico minimo di 68 anni. E lo stesso dicasi per il pensionamento di vecchiaia a 71 anni che si stima salirà a 72 anni sempre nell’anno 2030.

Pensione di vecchiaia a 67 anni: ecco come, quando e per chi

In particolare, attualmente il requisito anagrafico minimo per l’accesso alla pensione di vecchiaia, come sopra accennato, è posizionato a 67 anni di età. Ma a patto che si rientri nel sistema misto, e che siano stati maturati almeno 20 anni di contribuzione. Si tratta di requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia a 67 anni non solo per i dipendenti del settore pubblico e di quello privato, ma anche per i lavoratori autonomi.

E questo perché, per arrivare ad almeno 20 anni di contributi maturati, si sommano tutti i periodi contributivi accreditati o versati al lavoratore a qualsiasi titolo. Dai contributi da lavoro a quelli da riscatto, e passando per i contributi figurativi e per quelli volontari.

Requisito anagrafico pensione di vecchiaia più basso in caso di mansioni gravose

Il requisito anagrafico per il 2021 è però leggermente più basso, da 67 anni a 66 anni e 7 mesi, per tutti quei lavoratori che rientrano tra le cosiddette mansioni gravose o usuranti. Ma a patto che il lavoro usurante sia stato svolto per almeno metà della vita lavorativa, oppure per almeno 7 anni, includendo pure l’anno di maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia, negli ultimi 10 anni di vita lavorativa.

Come rientrare nel sistema contributivo misto per la pensione a 67 anni di età

Per rientrare nel sistema misto occorre aver maturato contribuzione ai fini previdenziali alla data del 31 dicembre del 1995. Per chi invece ha contributi versati solo a partire o comunque dopo l’1 gennaio del 1996, andare in pensione con i requisiti di vecchiaia sarà possibile sempre con almeno 20 anni di contributi, includendo pure eventuali contributi figurativi, ma c’è un altro limite aggiuntivo da rispettare. Ed è quello per cui l’importo della pensione dovrà superare di 1,5 volte l’importo riconosciuto dall’INPS per l’assegno sociale.

Pensione INPS di vecchiaia a 71 anni: ecco come, quando ed il requisito contributivo

Se questo requisito non viene rispettato il requisito anagrafico per l’accesso alla pensione di vecchiaia balza a 71 anni, ma con un requisito contributivo che è più basso. In tal caso, infatti, basteranno solo 5 anni di contribuzione, ma questa deve essere in ogni caso effettiva. E quindi al netto di eventuali contributi figurativi.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: pensioni

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

15 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago