Categories: Bussola Fiscale

Quadro RW: per i possessori di immobili all’estero come compilarlo?

Il quadro RW per la dichiarazione dei redditi, deve essere compilato da alcune categorie di persone fisiche. Una guida per la compilazione, in modo particolare per i possessori di immobili all’estero.

Quadro RW: cos’è e chi deve compilarlo?

Il quadro RW è un elemento dichiarativo che permette di assolvere a due adempimenti: il monitoraggio fiscale e la liquidazione dell’IVIE e dell’IVAFE. In particolare, l’art.4 del D.L. n. 167 del 1990 prevede l’obbligo delle persone che possiedono immobili all’estero di doverlo compilare. L’obbligo riguarda sia chi possiede una quota di immobile all’estero, ma anche chi è in possesso della nuda proprietà o dell’usufrutto.

Se l’immobile è in comunione ogni proprietario dichiarerà in funzione della sua quota di possesso. Tuttavia, la dichiarazione deve essere fatta sia da persone fisiche, ma anche da società semplici ed enti non commerciali. Ma anche i titolari di reddito da lavoro autonomo in relazioni collegate alla sua attività. Invece, sono escluse le società di persone commerciali, le società in nome collettivo, ed in accomandita semplice.

Quadro RW: come si compila?

I campi che interessano gli immobili all’estero vanno dal quadro RW1 al quadro RW5. Ecco come va compilato:

A. col. 1 va indicato il codice 1. in caso di proprietà, 2 per l’usufrutto, 3 per la nuda proprietà e 4 per altro diritto reale.

A col. 3 il codice 15 che identifica gli investimenti in beni immobiliari

A. col. 4 il codice dello stato esterno desumibile dalla specifica tabella nella istruzioni

A. con. 5 va indicata la quota di possesso in percentuale.

A  col. 6 il codice da 1 a 6 che identifica il  criterio utilizzato nella determinazione del valore. In particolare per gli immobili i codici utilizzabili sono i seguenti: 1) valore di mercato, 4) costo di acquisto, 5) valore catastale, 6 Valore dichiarato in successione.

A col. 7 il valore all’1,1 o nel primo giorno in cui si detiene l’immobile.

A  col. 8 il valore al 31.12 o nell’ultimo giorno in cui si detiene l’immobile.

A  col. 12 il numero di mesi per i quali è dovuta l’IVIE; va computato come mese quello in cui il possesso dura almeno 15 giorni.

A  col. 13 va indicata l’IVIE, calcolata in misura pari a: Quota di possesso (col. 5) x  Valore (col. 8) x  Mesi/12 (col. 12) x 0,76%.

A col. 14 le eventuali imposte patrimoniali pagate all’estero che si possono scomputare dall’IVIE indicata a colonna 13.

A col. 18  il codice per individuare il quadro reddituale correlato al bene oggetto di monitoraggio. Si indica il codice 1 se è compilato il rigo RL 12.

A col. 22  va indicato il codice fiscale dell’eventuale cointestatario. Va barrata la col. 24 se vi sono più di 2 cointestatari.

Cos’è e come si calcola l’IVIE?

L’IVIE è un’imposta sui diritti reali sugli immobili, in possesso degli italiani, ma che sono situati fuori dai confini nazionali. L’imposta è stata introdotta dal decreto Salva-Italia e diventata attuativa nel 2012. L’imposta ha un valore dello 0.76% ed è dovuta in proporzione alla quota di possesso e ai relativi mesi.

All’interno dei paesi dell’Unione europea altro dato fondamentale è la rendita catastale, del paese dove è ubicato l’immobile. Se questo dato non è disponibile, il riferimento per la base del calcolo è il costo d’acquisto o il suo valore di mercato. Inoltre, la percentuale scende allo 0.4% qualora gli immobili si trovano all’estero, ma sono adibiti ad abitazione principale e comunque in categoria non di lusso, per i parametri italiani.

Quadro RW: vanno indicate anche le attività patrimoniali

Nel quadro RW devono essere indicate anche le attività patrimoniali detenuti all’estero da soggetti residenti in Italia. Quindi, oltre agli immobili ed i relativi diritti, rientrano anche le opere d’arte, gli oggetti preziosi ed i beni mobili registrati nei pubblici registri esteri. Attenzione, l’obbligo non scatta solo se questi beni producono reddito, ma è sufficiente la loro potenzialità di produrlo. Una lieve differenza che però non deve passare inosservata. Pertanto, attenzione al pagamento in relazione a ciò che si possiede all’estero, per evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago