Il Reddito di Emergenza REM è la misura di sostegno al reddito delle famiglie e dei cittadini che sono stati maggiormente colpiti dall’emergenza Coronavirus e che si trovano in difficoltà economiche. Le tre mensilità del Reddito d’Emergenza, previste dal Dl Sostegni saranno erogate a tutti coloro i quali saranno in possesso cumulativamente di determinati requisiti di residenza ed economici, patrimoniali e reddituali.
I cittadini in possesso dei requisiti di residenza ed economici, patrimoniali e reddituali riceveranno il beneficio del Reddito di Emergenza per il mese di marzo, aprile e maggio 2021. Gli importi sono gli stessi già previsti l’anno scorso, quindi possono andare da 400 a 800 euro al mese per un totale che va da 1200 a 2.400 euro.
La domanda per la richiesta del sussidio andrà presentata sul sito internet dell’INPS entro il prossimo 30 aprile, sebbene, al momento non risulta ancora attivo il servizio per l’inoltro dell’istanza. Si attendono, per i prossimi giorni le istruzioni dell’Istituto previdenziale.
In linee generali, i requisiti d’accesso al Reddito d’Emergenza dovrebbero essere gli stessi previsti lo scorso 2020. Eccoli nel dettaglio:
Inoltre, è previsto che potranno accedere al REM 2021, anche i lavoratori la cui indennità di disoccupazione è scaduta tra il 1 luglio 2020 ed il 28 febbraio 2021 e abbiano un ISEE inferiore a 30mila euro. L’importo del REM in tal caso sarà pari a 400 euro mensili.
La domanda per la richiesta del Rem andrà effettuata sul sito internet del Inps, previa autenticazione con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica. In alternativa, i cittadini potranno rivolgersi agli istituti di patronato o centri di assistenza fiscale convenzionati con l’Inps.
Il pagamento del Reddito di emergenza può avvenire attraverso diverse modalità:
Infine, si precisa che il Rem NON spetta al nucleo familiare in cui vi sia un componente che percepisce o abbia percepito altri benefici .
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…