Cos’è l’Irpef? Acronimo di imposta sul reddito delle persone fisiche, stiamo parlando dell’imposta del sistema tributario italiano più importante e che interessa, in alcuni casi, anche le società, che la versano attraverso i soci. I contribuenti residenti in Italia la pagano sui redditi prodotti anche all’estero, coloro che non risiedono nel territorio nazionale la pagano solo per i redditi prodotti in Italia.
L’Irpef è un’imposta progressiva, in quanto tale, la percentuale applicata sul reddito (aliquota) è più alta con l’aumento dello stesso che è suddiviso in fasce (scaglioni). Tuttavia, ci sono da prendere in considerazione anche altri elementi, come le detrazioni d’imposta e le deduzioni sul reddito. Nata nel 1973 con la riforma del sistema tributario, il calcolo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche ha subito diverse variazione nel tempo. L’Irpef 2021 viene calcolata sui redditi conseguiti nel 2020, le aliquote e gli scaglioni stabiliti per il triennio 2019/2021, quest’anno non sono cambiati.
Ai fini del calcolo dell’imposta dovuta, il contribuente dovrà determinare il reddito totale che è composto dalla somma dei redditi imponibili netti derivanti dalle seguenti categorie:
Successivamente, il contribuente dovrà determinare il reddito imponibile che è dato dalla differenza tra il reddito totale e gli oneri deducibili e le eventuali perdite relative agli anni precedenti. In terzo luogo, la determinazione dell’imposta lorda che si ottiene con l’applicazione delle aliquote progressive in corrispondenza dei vari scaglioni di reddito al reddito imponibile. Infine, occorre determinare l’imposta netta che si ottiene sottraendo le detrazioni previsti e gli eventuali crediti d’imposta dall’imposta lorda.
L’imposta netta ricavata, però, non corrisponde all’importo da versare, in quanto ci sono degli elementi da scomputare, ovvero: crediti d’imposta; versamenti d’acconto; ritenute alla fonte a titolo d’acconto.
Come già anticipato poc’anzi, l’imposta viene calcolata applicando le aliquote relative agli scaglioni di reddito corrispondenti. L’imposta lorda è costituita dalla somma delle imposte dovute sui vari scaglioni di reddito. Ecco quali sono le aliquote Irpef 2021.
Le aliquote Irpef si applicano al reddito imponibile complessivo, ricavato dalla somma di tutte le categorie di reddito a cui vengono sottratte deduzioni e detrazioni applicando lo scaglione successivo solo sulla parte eccedente rispetto allo scaglione precedente. Esempio: con un reddito di 40.000 euro non si applica l’aliquota del 38% su tutto il reddito, ma solo sulla parte eccedente i 28.000 euro del precedente scaglione, sui quali si applica l’aliquota del 27%.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…