Molti, tra professionisti e imprenditori, ma anche semplici contribuenti, si chiedono come calcolare e scorporare l’IVA, oggi vedremo con alcuni rapidi esempi, in questa esaustiva guida come si scorpora l’IVA e quando applicare l’imposta ridotta.
Cominciamo col dire che per le Partite IVA, per professionisti e aziende è piuttosto necessario conoscere il valore dell’IVA in un’operazione di acquisto B2B, a partite dal prezzo totale di un bene o di un servizio, poiché esso rappresenta un’imposta a debito sulle vendite e a credito sugli acquisti. Detto ciò, per scorporare dell’IVA si ottiene il valore fiscalmente imponibile di un bene e l’IVA, partendo dallo stesso prezzo IVA compreso. Andando più nello specifico con lo scorporo dell’IVA si divide il prezzo di un bene o prodotto in due distinte componenti:
Ma quale è la formula base che occorre sapere per scorporare l’IVA?
100 : (100+Aliquota IVA) = Somma imponibile : prezzo finale di bene o prodotto
Dopo aver visto questa semplice formuletta, dobbiamo dare un’occhiata alle aliquote IVA:
Cerchiamo, dunque ora di tradurre in numeri la formula sopra esposta. Ipotizziamo, ad esempio, di aver acquistato un bene del valore pari a 200 euro, sul quale viene applicata l’IVA al 22%. Inserendo tali dati nella formula si ottiene questa rapida formula:
Dunque, ciò che dobbiamo ottenere in questo caso sarà semplicemente il prezzo senza l’IVA, ovvero il prezzo imponibile
Mentre per quanto riguarda l’importo dell’IVA pagata, il risultato sarà pari alla differenza tra l’importo ottenuto ed il prezzo totale, quindi nel nostro esempio 36,07 euro. Andiamo a scoprire anche un metodo alternativo di calcolo, attraverso una diversa formula, ovvero la seguente:
Andando, dunque a fare una breve traduzione della suddetta formula in numeri, rifacendoci all’esempio di cui sopra, otteniamo:
Dunque, ora abbiamo ottenuto un efficiente quadro per calcolare senza più patemi e dubbi, le somme imponibili e lo scorporamento dell’IVA. Una tappa tutto sommato necessaria, se non fondamentale, per tutti coloro che soprattutto lavorano con partita IVA e per molte categorie di professionisti, ma anche per i contribuenti che spesso si trovano a che fare con beni o prodotti in cui occorre calcolare le relative aliquote da detrarre. Ora, non resta che assimilare e fare proprie le formulette e scorporare l’IVA diventerà semplice come bersi un bicchiere d’acqua. E ogni sete di sapere sarà presto detto placata.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…