Cos’è la forma giuridica di una società? E quali tipi ci sono?

Innanzitutto, partiamo col dire che quando si parla di forma giuridica si intende un’organizzazione creata da una singola persona o più di esse, allo scopo di condurre affari, intraprendere un’attività commerciale o partecipare ad attività affini. Ma, oggi scopriremo quali e quanti tipi di forma giuridica possiamo trovare. E quali pro e contro possiamo trovarvi.

Forma giuridica, quanti e quali tipi troviamo?

Come detto poco sopra, con una forma giuridica si intende semplicemente un’organizzazione che è costituita per condurre affari. Tuttavia, il tipo di forma giudica che scegli per la tua attività determina come la tua azienda verrà tassata e strutturata. Per definizione, un’impresa individuale dovrà essere di proprietà e gestita da un unico proprietario. Ma, se il tipo di forma giuridica è una società di capitali o di azioni, significa che avremo, invece, due o più proprietari. Andiamo a vedere, nello specifico, quali tipi di forma giuridica possiamo trovare.

Pro e contro di alcune di queste forme giuridiche

Andiamo a scoprire, in breve, alcuni pro e alcuni contro di alcune di queste forme giuridiche. Una breve, ma efficace ed esaustiva, snocciolata tra alcune di esse.

Pro e contro di una ditta individuale:

  • Facile da avviare, sarà necessario solo iscriversi alla camera di commercio.
  • Nessuna formalità aziendale o requisiti burocratici, come verbali di riunione, statuto, ecc.
  • È possibile detrarre la maggior parte delle perdite aziendali sulla dichiarazione dei redditi personale.

Di contro tuttavia, avremo

  • In quanto unico proprietario, si è personalmente responsabile di tutti i debiti e le responsabilità dell’attività.
  • Non esiste una vera separazione tra te e l’attività, quindi è più difficile ottenere un prestito aziendale e raccogliere fondi.

Pro e contro di una S.p.a:

  • I proprietari di una S.p.a, ovvero gli azionisti non hanno alcuna responsabilità personale per i debiti e le responsabilità dell’azienda.
  • Le società S.p.a. hanno diritto a detrazioni fiscali superiori a qualsiasi altro tipo di attività.

Di contro, tuttavia, avremo

  • E’ più costosa da creare rispetto, ad esempio alle imprese individuali e alle società di persone
  • Il capitale sociale deve essere versato per intero e sarà superiore a qualsiasi altra forma giuridica
  • Le società S.p.a. subiscono una doppia tassazione, pagando le tasse sulla dichiarazione dei redditi delle società.

Pro e contro di una S.r.l

  • I proprietari di una S.r.l. non hanno responsabilità personali per i debiti o per le responsabilità dell’azienda.
  • Non vi sono un numero alto di formalità aziendali rispetto, ad esempio ad una Società per azioni.

Tuttavia, di contro, avremo

  • È più costoso creare una S.r.l. rispetto ad una ditta individuale o ad una società S.n.c. partendo da un deposito minimo di 10.000 euro.
  • La contabilità ordinaria va tenuta regolarmente e dovranno essere presenti libri sociali e contabili.
  • Rispetto ad un’impresa individuale è più costosa sia in fase di costituzione che in quella di gestione.

Dunque, abbiamo visto diversi esempi di forma giuridica e anche alcuni pro e contro di alcune di esse. Ora, non vi resta che scegliere, dopo aver valutato, quale strada intraprendere in caso di apertura di un’attività.

 

 

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: società

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago