Fondi pensione aperti: di cosa si tratta e a chi convengono

La pensione continua ad essere il “sogno proibito” di molti italiani in cassa integrazione, di disoccupati, di precari e di lavoratori a nero. Tutte categorie che impazzano nella nostra bella penisola, ancor più in un periodo di travagliata pandemia che dal 2020 ha travolto il sistema economico e sociale del paese. Andiamo a scoprire, con questa efficace guida, cosa sono i fondi pensione aperti e a chi convengono.

Fondi pensione aperti: di cosa si tratta?

Partiamo già col dire che con un fondo pensione parliamo di una forma di previdenza sociale istituita da banche o imprese di assicurazione, sotto forma di patrimoni autonomi e separati da quelli istituiti e vengono destinati al pagamento delle prestazioni di coloro che vi sono iscritti. La loro utilità consiste nel destinare parte dei risparmi del contribuente all’ integrazione della sua pensione di base e ricevere una pensione complementare, anche reversibile. E quindi, agevolare l’uscita dal mondo lavorativo e affrontare la pensione.

Come funzionano i fondi pensione aperti

I fondi pensione aperti permettono ad ogni iscritto di avere un conto pensionistico personale su cui finiscono i propri versamenti contributivi. Le somme che vi sono versate saranno custodite presso un depositario autorizzato (ovvero una banca o un’impresa di investimento) e, dunque, investite nei mercati finanziari, allo scopo di ottenere rendimenti che nel tempo accrescano il capitale accantonato e permettano di conseguire prestazioni pensionistiche integrative rispetto alla previdenza obbligatoria. Va, inoltre aggiunto che le prestazioni di cui il contribuente potrà beneficiare dipenderanno dall’importo complessivo dei contributi versati, dalla durata di tale periodo, dai costi sostenuti e dai rendimenti ottenuti con l’investimento sui mercati finanziari.

Ma quanto costa aprire un fondo pensione aperto?

Bisogna precisare che costi applicati da un fondo pensione, avranno un impatto significativo sulla prestazione che chiederai. E’, dunque, importante consultare la “Scheda dei costi” nel documento “Informazioni chiave per l’aderente”, che sarà consegnato al momento dell’adesione per valutare i relativi costi del fondo pensione.

Chi può aderire ad un fondo pensione aperto?

Precisiamo che chiunque, senza esclusione, può aderire all’apertura di un fondo pensionistico. Può essere fattibile sia in misura individuale che collettiva. Potendo anche iscrivere i relativi familiari a carico. Se il contrato di lavoro dell’iscritto rende possibile l’iscrizione a un fondo pensione aperto sarà possibile aderire secondo le modalità previste dai contratti collettivi di lavoro, dagli accordi o dai relativi regolamenti aziendali, per un adesione collettiva. Nel caso di quest’ ultima opzione (di adesione collettiva) potrà avvenire anche in modalità di tacito accordo. I lavoratori pubblici possono aderire ai fondi aperti solo su base individuale, così come i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.

Ci sono agevolazioni fiscali e quali?

Sono riconosciute alcune agevolazioni fiscali nel caso di un apertura di fondo pensionistico:

  • i contributi versati sul fondo pensione sono deducibili dal reddito IRPEF fino ad un totale di 5.164,57 euro all’anno, quindi si pagheranno subito meno imposte sui redditi. Entro lo stesso limite si può, inoltre, portare in deduzione anche i versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico
  • i rendimenti della gestione finanziaria sono tassati con un’aliquota massima del 20% anziché del 26% come per la maggior parte delle forme di risparmio finanziario;
  • la pensione complementare e il capitale hanno una tassazione con un’aliquota agevolata che andrà a variare tra il 15% e il 9% in base agli anni di partecipazione al fondo
  • le anticipazioni o i riscatti della posizione individuale per poter fronteggiare le spese impreviste personali o familiari sono tassati con un’aliquota agevolata che andrà a variare tra il 15% al 9% in base al numero di anni di partecipazione;

Concludiamo, con un piccolo sunto sulle possibili prestazioni che si possono ottenere da un fondo pensione aperto. Quando arriva il momento del pensionamento, dopo aver conseguito almeno 5 anni di partecipazione al versamento sul fondo pensionistico, si potrà ottenere la totalità del capitale accumulato. Ovvero, ciò che costituirà la pensione complementare. Oppure fino al 50% di quanto ammonta, con il restante tramutabile in rendita.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago