Trovare fondi e capitali da investire nell’apertura di una nuova azienda o startup è sempre più complesso, ma a tal proposito si inserisce Invitalia. Scopriamo, insieme di cosa si tratta e come partecipare ai bandi per questo sistema di crescita del paese.
Partiamo col dire che il principale punto focale di Invitalia è la crescita economica del “sistema Paese”. Invitalia, infatti, gestisce gli incentivi nazionali per favorire la nascita di nuove imprese e startup innovative, aiuta le aziende presenti in aree in crisi, inoltre permette alla Pubblica Amministrazione di spendere i fondi comunitari e nazionali ed è anche Centrale di Committenza e Stazione Appaltante per realizzare progetti fondamentali per il territorio nazionale. Ma, ancora a molti non è molto noto il funzionamento di tale agenzia. Negli ultimi tempi è stata di grande ausilio soprattutto nella nascita di piccole imprese, gestite soprattutto da uomini e donne di età under 35.
L’Agenzia Invitalia, creata per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa è una società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia che è dedita alla crescita economica del nostro bel paese, attraverso finanziamenti a nuove imprese e all’attrazione di investimenti provenienti dall’estero. In sostanza, Invitalia si attiva nel gestire fondi nazionali che poi metterà a disposizione delle aziende che ne vogliono fare richiesta. Molto spesso si tratta di bandi appositi per la nascita di nuove aziende e per favorire la ripresa economica in zone monetariamente depresse. Tra i principali obiettivi di Invitalia c’è il sostegno all’occupazione, promozione dell’innovazione e sostegno alle piccole e medie imprese, nello specifico se gestite da uomini e donne under 35.
Partiamo col dire che per poter richiedere i fondi dei suddetti bandi instaurati da Invitalia sarà necessario innanzitutto registrarsi all’area riservata “Invitalia per te”. Tale area riservata sarà utile anche per chiedere chiarimenti sulle tipologie di agevolazioni gestite dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Nello specifico, per ottenere gli incentivi da parte di Invitalia sarà necessario conoscere, come detto, gli appositi bandi gestiti da Invitalia. I finanziamenti messi a disposizione dai bandi, si dividono in macro-categorie realizzate appositamente per la creazione di nuove aziende o per il rafforzamento delle stesse già esistenti.
Vediamo alcuni dei principali bandi indetti da Invitalia:
Queste erano solo alcune delle tipologie di bandi, ma ce ne sono ancora altri, un po’ per tutti i gusti, che Invitalia mette a disposizione per avviare nuove attività.
Alla fine, è necessario conoscere come sarà fattibile la partecipazione ad uno dei bandi messi a disposizione da Invitalia. Come detto poco sopra, sarà necessario registrarsi all’area riservata del servizio di Invitalia. Dopodiché, attraverso la apposita area riservata sarà possibile scaricare i moduli per richiedere i fondi e inviarli direttamente all’agenzia. Inoltre, sarà possibile pure prendere partecipazione ai webinair e poter vedere le video pillole che spiegano il funzionamento delle agevolazioni. Un modo più completo per addentrarsi nel mondo e nel funzionamento di Invitalia, per una migliore riuscita della propria nascita o ripresa economica aziendale.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…