Cosa è l’ ISEE corrente e chi può richiederlo, attraverso quali requisiti specifici? E cosa vuol dire variazione della situazione lavorativa e variazione della situazione reddituale. Scopriamolo insieme, in una rapida guida che ci spiega un po’ di cose.
Dunque, partiamo con lo specificare che quando parliamo di ISEE Corrente parliamo di un qualcosa che rispetto ad una DSU standard (la quale fa riferimento ai redditi percepiti nel secondo anno solare precedente la DSU) si basa sui redditi degli ultimi 12 mesi o, in alcuni particolari casi, degli ultimi 2 mesi.
Va precisato che tale elaborazione va riservata ai lavoratori dipendenti o ai lavoratori autonomi e non ai pensionati. Inoltre, va aggiunto che l’ ISEE corrente ha una validità limitata di 2 mesi o 6 mesi a partire dalla data di sottoscrizione della dichiarazione, tuttavia può essere rinnovata anche diverse volte, nel corso del tempo fino alla scadenza annua dell’ISEE. La cui scadenza rimane fissata, per tutte le dichiarazioni, al 31 dicembre dell’anno di presentazione.
Come elaborare tale dichiarazione?
L’elaborazione della dichiarazione è riservata agli Enti, come INPS o il CAF che ha predisposto la dichiarazione originaria, dalla cui base si partirà ad esaminare l’ISEE corrente.
Dunque, una volta appurato quanto riportato sopra, bisogna sapere che per richiedere l’ ISEE corrente saranno necessari i seguenti requisiti:
Ci sono specifiche considerazioni in merito alla variazione della situazione lavorativa, ovvero le seguenti:
Veniamo a scoprire, in ultimo, cosa si intende per variazione della situazione reddituale. Per rientrare in tale categoria è necessario che per ogni lavoratore che abbia avuto una variazione lavorativa, siano specificati i seguenti valori percepiti negli ultimi 12 mesi rispetto alla richiesta della prestazione:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…