Categories: Ultimissima

ISEE Precompilato 2021: la guida su come funziona

L’ISEE Precompilato 2021 è disponibile sul sito online dell’INPS. Questo permette di ottenere l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, in modo veloce. Ma come funziona?

ISEE Precompilato 2021: cos’è e come si richiede

L’ISEE si richiede per ottenere borse di studio, collaborazioni e esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie. L’ISEE socio sanitario permette di accedere a prestazioni sanitarie non residenziali, quindi assistenza domiciliare per persone maggiorenni con disabilità (anche non autosufficienti).

Per richiedere il proprio ISEE precompilato occorre andare sul sito web dell’Istituto Nazionale di Previdenza sociale. A questo punto selezionare il menù”Acquisizione” ed entrare con le proprie credenziali. Con pochi click il gioco è fatto, basta seguire tutti i passaggi indicati. Infine, dopo gli opportuni controlli, sarà l’INPS ad inviare l’ISEE al contribuente entro 15 giorni dalla richiesta.

ISEE Precompilato 2021: tutti i dati da compilare?

All’interno dell’ISEE Precompilato 2021 è possibile confermare, modificare o integrare molti dati precompilati. Tra questi ci sono tutti i dati relativi al patrimonio immobiliare e mobiliare. Ma anche gli eventuali canoni di locazione, i redditi ai fini IRPEF e i trattamenti erogati dall’INPS esenti ai fini IRPEF.

I dati da compilare possono essere divisi  in due categorie. La prima fase riguarda il cittadino e la sua vita. Tra questi rientrano la composizione del nucleo familiare, i dati in merito alla gestione con l’Agenzia delle entrate, come potrebbe essere un contratto di locazione. Ed infine, tutti i dati relativi al reddito, al patrimonio e la delega per ogni maggiorenne della famiglia.

Il caso dei maggiorenni in famiglia

Se all’interno del nucleo familiare ci sono dei maggiorenni occorre, anche in questo caso, indicare dei dati importanti. Il primo è quello reddituale, cioè capire se nell’anno precedente il maggiorenne ha percepito redditi. Rientrano anche i lavori occasionali accessori ed autonomi. A quel punto si possono delineare tre strade. La prima è quella in cui non vi è nessuna dichiarazione dei redditi presentata. Quindi in questo caso va barrata la casella l’opzione assenza di dichiarazione.

La seconda è quella in cui viene presentato il modello 730indicando l’importo dichiarato. Mentre la terza ed ultima opzione prevede il modello dei redditi presentati, da indicare nel quadro RN del modello. Altri dati da indicare sono quelli patrimoniali, quindi al suo interno i valori mobiliari ed immobiliari. Inseriti tutti i dati, questi vanno salvati ed inviati.

Chi esegue i controlli dei dati dichiarati?

Inseriti tutti i dati è l’Inps che invia all’Agenzia delle entrate le richieste per la verifica dei riscontri. In alcuni giorni, infatti, l’agenzia provvederà a controllare la dichiarazione del contribuente. Se l’esito è positivo è restituito tutto ai fini della redazione della dichiarazione sostitutiva unica. Questo è compito dell’INPS, che provvederà anche all’avviso al contribuente dell’avvenuta lavorazione della DSU. Altrimenti, la procedura prevede ulteriori controlli ed integrazioni a carico del contribuente.

Infatti, in questo caso la DSU risulterà sospesa, e quindi devono essere apportate le modifiche. Infine, non appena la DSU sarà corretta, l’INPS rilascerà in tempo reale l’ISEE. Uno dei vantaggi dell’ISEE precompilato è quello di ottenere l’attestazione in tempo reale e direttamente a casa. Inoltre se il contribuente conferma i dati potrà evitare di ricevere segnalazioni di omissioni o difformità.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: ISEE

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago