Lavoro occasionale accessorio: come funzionano i voucher

In un momento di crisi abbondante su ogni frangente, andiamo ad esplorare il mondo del lavoro occasionale e l’uso degli appositi voucher. Iniziando a ricordare che i voucher Inps, noti pure come buoni lavoro, sono stati introdotti per la prima volta nell’ormai lontano 2003 dal secondo governo Berlusconi. La loro introduzione era indirizzata a permettere la retribuzione legale dei lavori accessori o salutari. Quei lavori, solitamente svolti a nero, come il dare ripetizioni scolastiche, o effettuare pulizie domestiche a domicilio, od anche svolgere i lavori stagionali agricoli o turistici.

Chi può utilizzare i voucher per il lavoro occasionale

E’ bene precisare che sia privati che famiglie possono utilizzare i voucher o, come detto, i “buoni lavoro”, per i “lavori occasionali” elencati poco sopra, e che essi possono essere acquistati presso gli Uffici Inps, via internet, nelle tabaccherie autorizzate e presso gli sportelli bancari abilitati. Ma anche gli enti di pubblica amministrazione possono utilizzarli, in ambito di regime istituzionale, come nei seguenti casi

  • Progetti speciali rivolti a specifiche categorie di soggetti in stato di povertà, di disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o che fruiscono di ammortizzatori sociali;
  • Lavori di emergenza correlati a calamità o eventi naturali improvvisi;
  • Attività di solidarietà, previa collaborazione con altri enti pubblici o associazioni di volontariato;
  • Organizzazione di manifestazioni siano esse sociali, sportive, culturali o caritative.

Quali sono i vantaggi del voucher?

Iniziamo col precisare che grazie al pagamento tramite voucher Inps si troveranno in regola sia il datore di lavoro (committente) che il lavoratore. Il datore di lavoro, pur non dovendo stipulare alcun contratto, avrà così una prestazione lavorativa in completa legalità e con la copertura INAIL per gli incidenti sul lavoro. Mentre, il lavoratore (ovvero il prestatore), oltre a poter integrare il suo reddito con le entrate di lavori occasionali, riceverà un contributo per la pensione che può cumulare con altri trattamenti pensionistici e che sarà compatibile con i versamenti volontari.

Ma quale è il valore dei voucher o buoni lavoro?

I buoni lavoro o voucher hanno un valore di 10 euro cadauno, tuttavia esistono anche voucher multipli del valore di 20 euro e di 50 euro. I buoni da 20 e da 50 euro equivalgono rispettivamente a 2 e a 5 buoni non separabili. Dunque, quando il prestatore riscuote il voucher, il 75% del valore va al lavoratore come retribuzione del lavoro svolto, mentre ciò che resta del valore valore viene diviso in contributi Inps (13% del totale) e contributi Inail (7% del totale). Il restante 5% va anch’esso all’Inps a coprire i costi per la gestione del servizio buoni lavoro. Il voucher dal valore di 10 euro è la paga oraria minima per un’ora di lavoro occasionale.

Il voucher prestO, per il lavoro occasionale ad imprese e professionisti

Ad una sorta di “sistema” a parte, appartengono invece gli operatori professionali (imprese e professionisti) che potranno retribuire prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di limitata entità utilizzando il contratto di prestazione occasionale “PrestO“. Ovviamente, dovranno osservare alcune piccole regole utili a garantire il monitoraggio del nuovo istituto dei buoni lavoro. A tal proposito, va ricordato che il ricorso al contratto occasionale tramite PrestO’ è vietato nei seguenti casi:

  • Soggetti che abbiano in corso o abbiano cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa col medesimo utilizzatore;
  • Coloro che abbiano alle proprie dipendenze più di cinque lavoratori subordinati a tempo indeterminato;
  • Imprese del settore agricolo, ad eccezione delle attività lavorative rese dai soggetti non iscritti nell’anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli;
  • Nell’ edilizia e nei settori settori affini;

Procedura di attivazione dei voucher prestO

L’utilizzatore del buono lavoro PrestO’ è tenuto a trasmettere, almeno un’ora prima dell’inizio della prestazione, con le medesime modalità, una dichiarazione. La quale dovrà contenere:

  • I dati anagrafici e identificativi del prestatore;
  • Il luogo di svolgimento della prestazione;
  • L’oggetto della prestazione;
  • La data e l’ora di inizio ed il termine della prestazione. Ovvero, se imprenditore agricolo.

Lavoro occasionale nel settore turistico

Attraverso la circolare 103 in data 17 ottobre 2018, INPS ha dichiarato chiarezza in merito all’uso dei voucher nell’ambito del settore del turismo.

Le aziende interessate a tale disposizione sono quelle che non occupano più di otto dipendenti a tempo indeterminato e che operano nel settore del turismo secondo quanto risulta dal Registro imprese. Si fa, dunque riferimento a quelle attività principali o prevalenti classificate con i seguenti codici ATECO:

  • Alberghi (codice Ateco 2007 55.10.00);
  • Villaggi turistici (55.20.10);
  • Ostelli della gioventù (55.20.20);
  • Rifugi di montagna (55.20.30);
  • Colonie marine e montane (55.20.40);
  • Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence (55.20.51);
  • Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte (55.30.00).

Per quanto riguarda i parametri economici, ai fin i del superamento della soglia massima di € 5.000 annui da parte dell’utilizzatore, va detto che i compensi erogati ai prestatori di lavoro occasionale nel turismo sono computabili al 75% del loro importo. Quindi un tetto massimo di erogazione annua di compensi che sale a 6,666 euro. Dunque, ora che abbiamo un quadro più chiaro inerente ai lavori occasionali, non vi resta che far buon uso dei suddetti voucher e mettervi in regola con le piccole, ma talvolta salvifiche, prestazioni occasionali che potranno, in tal senso, anche aiutarvi a costituire un piccolo reddito.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: voucher

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

20 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago