In questi tempi in cui si apre e si chiude, si attendono segnali per poter uscire o rientrare, da case e regioni, andiamo a scoprire cosa spetta a chi cerca di risollevarsi col reddito di cittadinanza. Tutto, ma proprio tutto quello che avreste voluto sapere sul reddito, ma non avete mai osato chiedere, per citare Woody Allen.
Dunque, andiamo a scoprire quali sono i requisiti necessari per poter chiedere il tanto ambito reddito di cittadinanza, in un Italia sempre più sul baratro della disoccupazione e del collasso economico sociale.
Il Reddito vi sarà concesso, qualora vi fosse concesso, per un tempo di 18 mesi, il suo importo sarà mensilmente pari a quello di un decimo del valore annuale. Per calcolare il suo valore, sostanzialmente compreso tra i 480 e 9,360 euro l’anno, sarà utile indispensabile applicare la seguente formula
[(soglia massima di reddito familiare x parametro scala equivalenza – reddito familiare) + contributo locazione o mutuo] / 12 mensilità.
E, se non siete bravi in matematica (o, semplicemente, non è chiara la formula) ve lo riassumiamo così: moltiplicando la soglia massima (6.000 Euro per il RdC) per la scala di equivalenza, sottraendo il proprio reddito familiare otterrete un’importo come integrazione al reddito familiare. L’importo totale sarà diviso in 12 mensilità.
Facciamo, in ultimo, alcuni esempi di RdC che potrete percepire, in base al vostro nucleo familiare ed alla vostra (presumibilmente disastrata) situazione economica. Se, ad esempio appartieni ad una famiglia composta da 2 adulti e 2 figli minorenni, il tuo nucleo familiare potrà percepire fino a 1.180 euro al mese di Reddito, di cui fino a 900 euro mensili come integrazione al reddito e 280 euro di contributo per l’affitto, oppure 150 euro di contributo per il mutuo, nel caso abbiate un mutuo in corso.
Se vivi da solo, invece, avrai diritto ad un reddito massimo di 780 euro mensili, dei quali 500 euro come integrazione al reddito e 280 euro di contributo per l’affitto, oppure 150 euro di contributo per il mutuo, sempre se hai un mutuo in corso. Se, invece sei un facente parte di una famiglia composta da 2 adulti, 1 figlio maggiorenne e 2 figli minorenni, il tuo nucleo familiare avrà diritto ad un RdC fino a 1.330 euro al mese, con una integrazione al reddito fino a 1.050 euro e un contributo per l’affitto o per il mutuo pari a, rispettivamente, 280 euro o 150 euro;
Dunque, se fate parte di tutte quelle categorie indicate nel primo paragrafo ed il vostro quadro economico non è, quindi, dei migliori vi occorre sapere la modalità per esporre la fatidica domanda per il Reddito di Cittadinanza. Potrete fare domanda nei seguenti modi:
Si chiarifica, in ultimo, ma non ultimo, che ci sono, poi, delle regole a cui sottostare, per il mantenimento e percepimento del RdC. Di fatto, per poter accedere al beneficio, dovrai, innanzitutto, rendere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) entro 30 giorni dall’accoglimento. E quindi attivarti a sostituire, quanto prima, il ricevimento del Reddito, con una adeguata opportunità di lavoro e/o di formazione al lavoro.
Dunque, dopo aver letto tutti i passaggi di questa rapida ma esaustiva guida al Reddito di Cittadinanza, non vi resta che farvi due conti nelle vostre tasche, sperando che ancora non abbiano i buchi e catapultarvi, se ne siete beneficiari a fare domanda per ottenere il tanto ambito Reddito.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…