Le startup innovative sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa che hanno come oggetto la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi con alto contenuto tecnologico. Queste imprese giovani sono nate per crescere esponenzialmente con grande velocità. Lo status di startup innovativa si acquisisce tramite un’autocertificazione che deve essere sottoscritta dal legale rappresentante che può godere delle agevolazioni previste dalla legge, previo registrazione nella sezione del Registro delle Imprese dedicata.
Le startup innovative godono dei benefici previsti dalla legge entro i cinque anni dalla loro costituzione. Trascorso questo tempo, continuano a usufruirne rientrando tra le piccole e medie imprese (PMI) italiane.
Una startup innovativa deve rispettare i seguenti requisiti obbligatori:
Una startup deve rispondere ad almeno uno dei seguenti requisiti soggettivi (alternativi):
La legge prevede le seguenti agevolazioni per le startup innovative:
Le persone fisiche che hanno intenzione di investire in startup innovative possono usufruire di una detrazione IRPEF del 50%, ai sensi del Regolamento “de minimis” e deve essere mantenuto per almeno tre anni. Con un investimento diretto a una o più startup, in ogni periodo d’imposta il tetto è fissato a 100.000 euro. La start up che ha ricevuto l’investimento non può essere destinataria di aiuti in “de minimis” per oltre 200.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.
Per gli investimenti 2020, la domanda può essere inoltrata al MISE tramite la relativa piattaforma online entro il 30 aprile 2021. Chi presenta istanza deve essere in possesso dello SPID, PEC dell’impresa beneficiaria, firma digitale. E’ richiesta anche la PEC del soggetto investitore.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…