Chi ha partita Iva può fare prestazioni occasionali?

Molti possessori di partita IVA o coloro che ancora sono in procinto di aprirla si chiedono qualcosa che oggi andremo tempestivamente a scandagliare, ovvero se chi ha partita Iva può fare prestazioni occasionali? Scopriamolo assieme.

Partita IVA compatibile con le prestazioni occasionali?

Partiamo subito col dire che se si è titolari di Partita Iva spesso ci si trova nella situazione di dover compiere prestazioni occasionali con la propria Partita Iva. Dunque, innanzitutto bisogna precisare che è possibile svolgere prestazioni occasionali anche se si è in possesso di Partita Iva, ma bisogna apporre delle opportune precisazioni. Dunque, è bene sapere come poter svolgere delle prestazioni occasionali con Partita Iva è necessario innanzitutto verificare se tale prestazione occasionale rientra o meno nello stesso ambito professionale di quella esercitata con Partita Iva oppure no.

Esempio di attività occasionale diversa dall’ ambito di partita IVA

Andiamo a prendere come esempio una casistica che riguarda lo svolgimento di attività occasionale in ambito diverso rispetto all’attività professionale abituale.

Prendiamo il caso di un medico che oltre alla sua attività professionale abituale ha effettuato, ad esempio una consulenza informatica.

Per i parametri dell’Amministrazione finanziaria in una situazione come questa, ovvero quando non vi è estrinsecazione dell’attività occasionale rispetto all’attività economica abituale, si rimane fuori dal campo di applicazione dell’IVA e dal requisito del lavoro autonomo.

Quindi, si può tranquillamente dichiarare che quando un’attività professionale occasionale è svolta in ambito non congruo, indi differenziato, dall’attività professionale abituale, non si rientra nel campo di applicazione dell’IVA. Tutto ciò sta a significare che non vi sono obblighi di fatturare tale operazione. Da un punto di vista strettamente operativo sarà sufficiente per il soggetto che ha svolto l’operazione rilasciare una normale ricevuta per lavoro autonomo occasionale.

Altre particolarità sulla partita IVA

Qualora il possessore di partita IVA rientrasse nel Regime forfettario con la propria attività professionale, esso potrà svolgere prestazioni occasionali in un ambito diverso da quello con Partita Iva forfettaria, ma nello specifico caso, tali prestazioni occasionali, saranno tassate diversamente rispetto a quelle svolte con Partita Iva forfettaria.

Essendo tali attività considerate separate, i relativi ricavi da essa provenienti (quindi dalla “abituale” attività) saranno assoggettati alla disciplina del Regime forfettario, per cui soggetti ad imposta sostitutiva. Mentre, per quanto riguarda i redditi che derivano dalle diverse prestazioni occasionali (non potendo rientrare nel Regime forfettario per le stesse tipologie di attività) saranno soggetti ad Irpef. 

Dunque, qualora il contribuente e professionista rientri nel Regime forfettario e svolge attività “occasionali” in un ambito di attività differente da quello in cui esso possiede Partita Iva forfettaria, dovrà quindi assoggettare ad Irpef i redditi derivanti da tali prestazioni occasionali.

In ultimo, ma non ultimo, qualora invece, l’attività che è oggetto di prestazione occasionale sia un’attività svolta in un ambito che sia analogo e coerente con l’attività professionale (anche se avviene in Regime forfettario), non è esattamente corretto parlare di prestazioni “occasionali”, in quanto tali prestazioni rientrano a tutti gli effetti nella stessa Partita Iva ed anche nello stesso codice di attività previsto per svolgere l’attività professionale “abituale”.

Tutto ciò, quindi, non comporterà alcuna differenza in ambito fiscale, in quanto, le prestazioni occasionali, potendo rientrare all’interno della Partita Iva forfettaria, saranno assoggettate a tutti gli effetti ad imposta sostitutiva e alle regole riguardanti il Regime forfettario, proprio come l’attività abitualmente svolta dal professionista.

Dunque, questo è quanto vi era da sapere per l’approfondimento in merito alla domanda frequente tra i professionisti, se fosse possibile o meno, per possessori di partita IVA, fare prestazioni occasionali.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

15 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago