Cosa si intende per formazione aziendale e quando conviene al datore di lavoro?

Per un’impresa la gestione delle risorse umane è una delle attività centrali al fine di poter restare competitiva sul mercato. E questo avviene non solo assumendo i migliori profili, ma anche programmando per i lavoratori dei percorsi interni che siano finalizzati all’acquisizione nel tempo di nuove competenze o comunque di competenze specifiche.

Perché la formazione aziendale deve stare in cima agli investimenti nel capitale umano

Tutto questo avviene tramite la formazione aziendale che, per un’impresa lungimirante, rappresenta sempre un investimento e mai un costo. Perché per un’azienda ricca anche a livello professionale è più facile raggiungere gli obiettivi economici e finanziari proprio attraverso gli investimenti nel capitale umano. Ma detto questo, la formazione aziendale quando conviene davvero al datore di lavoro?

Al riguardo c’è da dire che, se ben pianificata, la formazione aziendale al datore di lavoro conviene sempre in quanto i ritorni nel medio e nel lungo periodo sono praticamente garantiti. Pur tuttavia, al pari di tutte le altre attività, pure per la formazione aziendale serve sia la pianificazione, sia lo stanziamento di risorse che, molto spesso, sono purtroppo limitate.

Come pianificare la formazione aziendale in quattro fasi ed i costi da sostenere

Per la pianificazione della formazione aziendale ci sono davvero tante strade percorribili. Con le scelte in merito che spesso sono influenzate sia dalle dimensioni dell’impresa, sia dal settore di business in cui opera.

In generale si può dire che la pianificazione della formazione aziendale può essere suddivisa in quattro fasi. Si parte, nello specifico, dall’analisi del fabbisogno a livello formativo per poi passare alla progettazione ed alla successiva erogazione dell‘intervento formativo. Ed infine si passa ad una valutazione dell’intervento formativo stesso.

In termini di costi per la formazione aziendale, questi variano proprio in ragione delle modalità di erogazione. E questo perché la formazione aziendale può essere gestita internamente in aula oppure online in modalità delocalizzata. Ma spesso si rende necessario andare a pianificare la formazione aziendale attraverso consulenti o società esterne. Ed in tal caso i costi da sostenere sono più alti.

La scelta della formazione aziendale continua con i fondi interprofessionali

Quando l’impresa è di medie e di grandi dimensioni, le attività di formazione che sono destinate ai lavoratori dipendenti sono continue. Ed in tal caso è opportuno valutare l’eventuale adesione ai fondi interprofessionali che, a livello finanziario, sono alimentati dallo 0,30% dei versamenti INPS.

I fondi interprofessionali, con l’adesione libera, nascono infatti con l’obiettivo di finanziare l’aggiornamento continuo dei lavoratori proprio attraverso le attività di formazione e di addestramento. Per esempio, in Italia c’è il fondo interprofessionale For.Te., il Fondo Artigianato Formazione ed il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in Agricoltura (FOR.AGRI) solo per citarne alcuni.

Oltre che libera e gratuita, l’adesione di un’impresa ad un fondo interprofessionale, inoltre, non è mai vincolante. E questo perché l’impresa potrà in qualsiasi momento decidere di revocare l’adesione ed anche decidere di cambiare il fondo interprofessionale al fine di poter soddisfare sempre al meglio le proprie esigenze formative destinate ai lavoratori dipendenti.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: formazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

24 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago