Primo Piano Oggi

Cos’è l’imposta di bollo e quando si utilizza

L’imposta di bollo rappresenta un tributo indiretto con importo variabile a seconda dei casi, applicata alla produzione, alla richiesta o alla presentazione di alcuni documenti. E’ “indiretta” perché come tutte le imposte di questo tipo, colpisce i consumi e non le persone.

L’utilizzo dell’imposta di bollo prevede la presenza di un atto, registro o documento redatto in forma scritta. Per i documenti soggetti al bollo solo nel caso di utilizzo (ricevute e documenti riguardanti ricevimento di denaro, oppure scritture private che non abbiano le locazioni come oggetto) Il tributo è dovuto solo nel momento in cui l’atto viene usato.

Gli importi dell’imposta di bollo

L’ammontare dell’imposta di bollo può essere fissa o proporzionale, espressa anche in termini percentuali. In questo caso l’importo cresce proporzionalmente all’aumento della somma oggetto del documento, registro o atto. Ad esempio: cambiali, conti deposito e conti titoli. L’importo è fisso nel caso di conti correnti, atti autenticati da un notaio, fatture, ma entriamo nel dettaglio.

L’imposta di bollo su fatture o ricevute di pagamento

L’ammontare dell’imposta di bollo è di 2,00 € per le fatture e ricevute di pagamento, rispettivamente esenti e senza IVA, ma solo quando l’importo riportato su di esse è superiore a 77,47 euro. Chi emette le fatture è obbligato ad apporre il contrassegno, in ogni caso l’emittente può decidere se effettuare la rivalsa di imposta, cosicché l’importo della marca da bollo possa essere addebitato al cliente/committente.

Poiché non è possibile applicare fisicamente una marca da bollo su una fattura elettronica, l’imposta relativa verrà pagata per via telematica entro il giorno 20 del primo mese successivo al trimestre di riferimento (il periodo in cui vengono emesse le fatture elettroniche).

La marca da bollo non ha una scadenza e può essere acquistata in un negozio di tabacchi o comunque presso un esercente che vende valori bollati. A determinare la regolarità della marca da bollo è la presenza di una data di emissione non successiva a quella riportata dall’atto su cui viene applicata.

La marca da bollo viene applicata sulle fatture da chi le emette, nonostante ciò, in caso di sanzioni amministrative la responsabilità è di ambo le parti. Quindi, in caso di mancata collocazione sul documento da parte dell’emittente, sarà il committente/cliente a pagare l’imposta di bollo. In questa circostanza, la sanzione per omissione del bollo interessa solo l’emittente.

L’imposta di bollo sul conto corrente e sui conti deposito o titoli

L’imposta di bollo è prevista anche per i titolari di un conto corrente, che si tratti di persone fisiche o di altri soggetti. Nel primo caso, il costo è fisso e pari a 34,20 €; nel secondo caso (persone giuridiche), il costo è di 100 euro. Il tributo indiretto viene applicato al momento dell’emissione dell’estratto conto riguardante il periodo oggetto del rendiconto, anche se il conto è stato aperto e chiuso nel corso dell’anno.

Se il cliente è una persona fisica, una giacenza media sul conto corrente inferiore ai 5.000 euro, lo rende esente dal pagamento dell’imposta di bollo.

Diversamente da quanto accade sui conti corrente, l’imposta di bollo applicata su un conto deposito è proporzionale alla somma depositata ed è espressa in percentuale. Quest’ultima è pari allo 0,20% e viene calcolata sulle giacenze. Se per le persone fisiche non sussiste alcun limite massimo, per soggetti diversi la soglia massima è di 14.000 euro.

Per quanto concerne i conti titoli, l’imposta di bollo è pari allo 0,20% annuo del controvalore di mercato dei prodotti finanziari.

Il pagamento dell’imposta di bollo

Il pagamento dell’imposta di bollo avviene tramite un intermediario convenzionato con l’Agenzia delle Entrate. Oppure con l’acquisto della marca da bollo o di carta bollata filigranata su cui sia riportato il valore relativo. Non è possibile scrivere o apporre timbri sul bollo, mentre sulla carta bollata non è possibile oltrepassare il numero di linee presenti o scrivere oltre i margini. Inoltre, è vietato l’uso di marche da bollo già usate o deteriorate e anche superare le cento linee per foglio sui fogli scritti a mezzo stampa.

LEGGI ANCHE: Imposta di bollo assolta in maniera virtuale, cosa significa?

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

2 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

8 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago