Primo Piano Oggi

Detrazioni e deduzioni dal reddito: per quali oneri?

Ogni contribuente può inserire nella dichiarazione dei redditi (modello 730/2021) le spese detraibili e deducibili sostenute nell’anno precedente (2020) per sé o per i familiari a carico fiscalmente. Ma cosa s’intende per oneri detratti e per oneri deducibili? Inoltre, scopriamo quali sono e le ultime novità introdotte.

Spese detraibili e deducibili: differenza ed esempio di calcolo

Per oneri detraibili nel 730, s’intendono quei costi che si sottraggono dall’imposta lorda in termini di percentuale. Gli oneri deducibili, invece, sono spese sottratte dal reddito complessivo. Nel caso il contribuente abbia sostenuto tali spese, il reddito imponibile su cui verrà calcolata l’imposta lorda sarà inferiore, in quanto soggetto a sottrazione degli oneri deducibili. Di conseguenza, anche l’imposta lorda applicata al reddito imponibile sarà più bassa per via della sottrazione di una percentuale degli oneri detraibili.

Il contribuente ha un reddito complessivo pari a 20.000 euro, spese deducibili pari a 4.000 euro e quelle detraibili pari a 2.000 euro. Per prima cosa, dai 20.000 euro di reddito totale vengono sottratti i 4.000 euro di oneri deducibili per un reddito imponibile che diventa di 16.000 euro. Su quest’ultimo importo verrà calcolata l’imposta lorda. Se la predetta imposta risulti di 3.000 euro, da questi va sottratto l’ammontare dell’importo risultante dal 19% dei 2.000 detraibili, ossia 380 euro. Con questa procedura di calcolo, invece di pagare 3.000 euro se ne pagheranno 2.620.

Attenzione, perché a seguito dei suddetti calcoli (diversi dall’esempio sopra indicato, in quanto prevedono importi differenti) il contribuente potrebbe anche risultare creditore, quindi, avere diritto a un rimborso.

Le novità sulle spese detraibili

Un nuovo regime per gli oneri detraibili del 19% è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2020. Essa prevede che le spese in questione debbano essere rintracciabili. Ossia, con pagamento effettuato tramite carta prepagata o di credito, bancomat, assegno bancario o circolare, bonifico postale o bancario. Una decisione presa anche per limitare l’uso del contante.

Sono escluse dal predetto regime le spese mediche (medicinali, dispositivi medici, prestazioni sanitarie avvenute in strutture pubbliche o private accreditate al Sistema Sanitario Nazionale).

Rientrano tra gli oneri detraibili le spese di assistenza per disabili anche se pagate in contanti, ma solo nel caso in cui siano prestate nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale.

Nel modello 730/2021 è presente un’altra novità concernente le detrazioni: la percentuale di recupero cala progressivamente all’aumentare del reddito del contribuente. Fino ai 120.000 euro resta al 100%, dai 120.000 a 240.000 euro diminuisce ancora, fino ad arrivare a zero per un importo superiore ai 240.000 euro.

Si ricorda che il modello 730/2021 precompilato è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e dovrà essere presentato entro il 30 settembre 2021.

Quando si parla di spese detraibili oltre che tracciabili, documentate, s’intende la presentazione di scontrini fiscali dall’esercente o di fatture rilasciate dal professionista; l’estratto conto bancario, la copia del bollettino postale o del MAV; l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale da parte del percettore delle somme.

Oneri detraibili nel 730

Sono detraibili le spese mediche, funebri, veterinarie, di assicurazione, di istruzione, di affitto, di attività sportive praticate dai ragazzi, di arredi ed elettrodomestici (Bonus mobili), di interventi per sistemazione del verde (Bonus Verde), di intermediazione immobiliare, per trasporto pubblico, per interessi passivi per mutui immobili; per ristrutturazione (Bonus 50%) e risparmio energetico (Ecobonus 65%). Inoltre i costi sostenuti ai fini del Sismabonus, Bonus Facciate 90%, del Superbonus 110% e ancora per tutto il comparto delle erogazioni liberali a enti/associazioni benefiche, Onlus, fondazioni culturali, scientifiche, ecc.

Oneri deducibili nel 730: quali sono

  • Contributi previdenziali e assistenziali;
  • Contributi e premi per forme pensionistiche complementari e individuali;
  • Assegni periodici corrisposti all’ex coniuge;
  • Contributi previdenziali per gli addetti ai servizi domestici e familiari;
  • Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose;
  • Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità;
  • Contributi versati ai fondi integrativi dell’SSN;
  • Contributi alle ONG riconosciute idonee che operano con i paesi in via di sviluppo;
  • Tutto il comparto delle erogazioni liberali a enti/associazioni benefiche, culturali, scientifiche, ecc.

 

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva…

2 ore ago

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

6 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

8 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

10 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

21 ore ago