Dove controllare l’assunzione e dove trovare l’UniLav

In qualche caso, può sorgere il dubbio a un lavoratore rispetto alla possibilità di essere stato assunto in modo regolare. A questo punto s’impone la domanda: “Dove controllare l’assunzione?“. La risposta immediata e concisa è: “Tramite il modello UniLav“.

Comunicazione Obbligatoria Unificato Lav: quando inviarla

Quando un datore di lavoro decide di assumere una persona è obbligato a inoltrare una comunicazione online tramite l’UniLav (Modello Unificato Lav) al Servizio Informatico C.O. con effetto anche nei confronti dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, dell’INAIL e del ministero del Lavoro.

Tale comunicazione obbligatoria è utilizzata dai datori di lavoro anche per la proroga, trasformazione e cessazione di un contratto di lavoro.

Nello specifico, tramite l’UniLav viene comunicata l’assunzione del dipendente entro 24 ore del giorno precedente a quello d’inizio del contratto, ad esclusione dei contratti con urgenza e forza maggiore. La proroga dei contratti a tempo determinato specificando la data di termine (entro i cinque giorni seguenti all’evento). La trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato oppure da part-time a full time (entro i cinque giorni seguenti all’evento). Le dimissioni del lavoratore o il suo licenziamento, sempre entro i cinque giorni successivi all’evento.

Chi rilascia l’UniLav e dove trovarlo

Il Modello Unificato Lav è inviato dai datori di lavoro privati, dagli enti pubblici economici, dalle pubbliche amministrazioni e dalle agenzie di somministrazione. Tra i soggetti abilitati ci sono i datori di lavoro, i consulenti del lavoro dell’azienda, le agenzie di somministrazioni e quelle del lavoro, ma anche chi ospita un tirocinante, i servizi delle associazioni di categorie delle imprese artigiane e delle piccole imprese, il preponente di un contratto di agenzia.

Sono esclusi dall’abilitazione i consulenti fiscali, i tributaristi e i CED.

Il Modulo Unilav è disponibile sul sito della Regione o della Provincia Autonoma di competenza e in cui è situato il datore di lavoro presso cui il dipendente deve svolgere la propria attività lavorativa.

UniLav: informazioni contenute

All’interno dell’UniLav vengono indicate molte informazioni, tra i dati più importanti ci sono i dati dell’azienda o di chi la rappresenta legalmente, i dati anagrafici del lavoratore, compresi eventuali dati del permesso di soggiorno per lavoratori stranieri, il tipo di comunicazione (assunzione, proroga, trasformazione e cessazione di un contratto di lavoro), la data di assunzione ed eventualmente di scadenza, il contratto collettivo nazionale del lavoro applicato al dipendente e il livello d’inquadramento, la qualifica professionale ISTAT, l’orario di lavoro, la tipologia di contratto attivato, se il lavoratore è stagionale o socio di cooperativa, la retribuzione, la matricola Inps dell’azienda e la Posizione Assicurativa Territoriale INAIL, eventuali agevolazioni.

Come vedere assunzione online?

Chi assume può anche inviare al lavoratore assunto una copia della ricevuta elettronica che attesta l’avvenuta protocollazione del modello UniLav da parte del sistema informatico. In essa sono indicati il giorno e l’ora in cui il documento è stato ricevuto dal servizio informatico che è valido ai fini dell’adempimento dell’obbligo del datore di lavoro. Lo stesso documento riporta l’indicazione del protocollo e il codice di comunicazione.

Nel caso il datore di lavoro ometta il suddetto inoltro, il lavoratore può rivolgersi alla CIP (Consultazione Info Previdenziali), un sistema con il quale i cittadini possono visualizzare all’interno del periodo richiesto, le informazioni di cui ha bisogno, comprendenti anche la categoria di inquadramento contrattuale e il tipo di rapporto lavorativo.

L’assunzione è riportata anche nella scheda anagrafica del lavoratore rilasciata dal Centro per l’Impiego competente del territorio. In essa sono indicati i dati anagrafici, le competenze professionali del lavoratore e i contratti di lavoro comunicati dal datore di lavoro.

Se sei interessato al tema assunzioni, puoi leggere anche:

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando
Tags: assunzione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago