Quando e perché è necessario cambiare partita Iva?

Aprire una partita Iva significa agli occhi del Fisco avviare un’attività professionale, imprenditoriale o di lavoro autonomo. Al pari del codice fiscale per un privato, la partita Iva è una sequenza di 11 cifre che identifica univocamente un soggetto che esercita una determinata attività. Ma detto questo, cosa accade quando e se il titolare di una partita Iva vuole apportare delle variazioni? Per esempio, c’è la possibilità per un lavoratore autonomo, per un piccolo imprenditore o per un libero professionista di poter cambiare il proprio numero di partita Iva?

Cambiare il numero di partita Iva? Non si può a meno che non si decida di chiuderla

Nel dettaglio, sull’eventuale scelta, da parte di un titolare di partita Iva, di cambiarla, la legge e quindi la normativa vigente parla molto chiaro. La partita Iva da parte del contribuente non può essere cambiata in quanto, come sopra accennato, va a definire e a identificare in maniera univoca la propria attività.

Pur tuttavia per la partita Iva, anche se non si può cambiare, la legge ammette la variazione dei codici che sono collegati alla propria attività. In questo modo il titolare di partita Iva potrà cambiare o aggiungere nuovi settori di attività che prima al Fisco non sono stati indicati.

Ed allora, per quanto detto, non c’è alcuna soluzione per il cambio di partita Iva? Al riguardo c’è da dire che l’unica possibilità a disposizione del contribuente è quella di chiudere la partita Iva e di aprirne una nuova. Solo in tal caso, senza infrangere la legge, l’Agenzia delle Entrate fornirà infatti una diversa sequenza di 11 cifre che andrà a identificare la nuova partita Iva.

Come si cambia la partita Iva per chiudere un’attività e per avviarne una nuova

Per cambiare la partita Iva, chiudendo la vecchia ed aprendone una nuova, per esempio perché gli affari sono andati davvero male, il contribuente deve comunicare al Fisco la cessazione dell’attività attraverso il modello AA9/12 entro un termine massimo di 30 giorni. Così come è sempre il modello AA9/12 quello da utilizzare per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’inizio di una nuova attività con la conseguente attribuzione di un nuovo numero di partita Iva.

La chiusura della partita Iva, comunicando all’Agenzia delle Entrate la cessazione dell’attività tramite il modello AA9/12, può essere effettuata in proprio, attraverso i canali telematici del Fisco, oppure avvalendosi della consulenza e dell’assistenza da parte di un intermediario abilitato, per esempio da parte del proprio commercialista di fiducia.

La chiusura della partita Iva, da parte dell’Agenzia delle Entrate, può peraltro avvenire in certi casi pure in maniera forzosa. E questo può accadere, in particolare, quando la partita Iva che è stata aperta dal contribuente risulta essere dormiente o silente. Per la precisione quando alla partita Iva non è associata alcuna movimentazione per un periodo che è pari ad almeno 3 anni di imposta. In tal caso il contribuente, che in ogni caso potrà presentare reclamo facendo valere le proprie ragioni, riceverà dall’Agenzia delle Entrate l’apposita comunicazione di chiusura d’ufficio della partita Iva.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: partita iva

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

10 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

16 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago