Quando partita Iva e codice fiscale non coincidono?

Qual è la differenza tra la partita Iva ed il codice fiscale? Al riguardo c’è da dire che la partita Iva è sempre composta da 11 caratteri numerici, mentre il codice fiscale è una combinazione di numeri e di lettere per un totale di 16 caratteri alfanumerici. Ma detto questo, quando la partita Iva ed il codice fiscale coincidono? Ed in quali casi, invece, la partita Iva  ed il codice fiscale non coincidono?

Quando per una società la partita Iva ed il codice fiscale coincidono, e quando invece no

Al riguardo c’è da dire che, in linea generale, per le società il codice fiscale e la partita Iva coincidono sempre. Ma questo non vale, pur tuttavia, per le imprese individuali. In tal caso, infatti, il codice fiscale non coincide mai con il numero della partita Iva. In più, ci sono casi particolari in corrispondenza dei quali il codice fiscale e la partita Iva non coincidono anche se non si tratta di ditta individuale. E questo accade quando la società ha trasferito il domicilio fiscale da una provincia all’altra. In tal caso, infatti, il Fisco all’impresa attribuirà un nuovo numero di partita Iva, mentre il codice fiscale continuerà a restare invariato.

La sequenza di 11 numeri, quella che è coincidente con la partita Iva, viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e, per lo svolgimento dell’attività economica, è rilevante ai fini tributari. E questo perché la società proprio con la partita Iva viene identificata sempre in maniera univoca. Nel caso in cui non ci sia un trasferimento di sede legale, come sopra detto, il codice fiscale di un’impresa coincide sempre con la partita Iva.

E questo che si tratti di una società in nome collettivo (Snc), di una società a responsabilità limitata (Srl), oppure di una società in accomandita semplice (Sas). E lo stesso vale pure per altre forme giuridiche d’impresa come la società per azioni (Spa), e come la società in accomandita per azioni (S.a.p.a). Mentre il codice fiscale è quella sequenza alfanumerica che, composta da 16 tra numeri e lettere, identifica in maniera univoca la persona fisica che è residente in Italia.

Perché per una ditta individuale il codice fiscale e la partita Iva non coincidono mai

Nel dettaglio, per una ditta individuale il codice fiscale e la partita Iva non coincidono mai in quanto in tal caso il codice fiscale è composto da 16 caratteri alfanumerici che coincidono con il codice fiscale del titolare della ditta. Mentre i caratteri numerici della partita Iva sono sempre e solo 11.

In particolare, come per qualsiasi altra persona che è residente in Italia, il codice fiscale dell’impresa individuale è composto dai primi 3 caratteri che sono alfabetici e che sono ricavati dal cognome; i successivi 3 caratteri sono ricavati dal nome, e poi ci sono 5 caratteri alfanumerici che sono ricavati dal giorno, dal mese e dall’anno, ovverosia dalla data di nascita. Gli ultimi 5 caratteri alfanumerici del codice fiscale sono invece così strutturati: i primi 4 caratteri alfanumerici identificano il comune di nascita, mentre l’ultimo carattere, che è alfabetico, ha una funzione di controllo.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: partita iva

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

15 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

21 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago