Quando partita Iva e codice fiscale non coincidono?

Qual è la differenza tra la partita Iva ed il codice fiscale? Al riguardo c’è da dire che la partita Iva è sempre composta da 11 caratteri numerici, mentre il codice fiscale è una combinazione di numeri e di lettere per un totale di 16 caratteri alfanumerici. Ma detto questo, quando la partita Iva ed il codice fiscale coincidono? Ed in quali casi, invece, la partita Iva  ed il codice fiscale non coincidono?

Quando per una società la partita Iva ed il codice fiscale coincidono, e quando invece no

Al riguardo c’è da dire che, in linea generale, per le società il codice fiscale e la partita Iva coincidono sempre. Ma questo non vale, pur tuttavia, per le imprese individuali. In tal caso, infatti, il codice fiscale non coincide mai con il numero della partita Iva. In più, ci sono casi particolari in corrispondenza dei quali il codice fiscale e la partita Iva non coincidono anche se non si tratta di ditta individuale. E questo accade quando la società ha trasferito il domicilio fiscale da una provincia all’altra. In tal caso, infatti, il Fisco all’impresa attribuirà un nuovo numero di partita Iva, mentre il codice fiscale continuerà a restare invariato.

La sequenza di 11 numeri, quella che è coincidente con la partita Iva, viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e, per lo svolgimento dell’attività economica, è rilevante ai fini tributari. E questo perché la società proprio con la partita Iva viene identificata sempre in maniera univoca. Nel caso in cui non ci sia un trasferimento di sede legale, come sopra detto, il codice fiscale di un’impresa coincide sempre con la partita Iva.

E questo che si tratti di una società in nome collettivo (Snc), di una società a responsabilità limitata (Srl), oppure di una società in accomandita semplice (Sas). E lo stesso vale pure per altre forme giuridiche d’impresa come la società per azioni (Spa), e come la società in accomandita per azioni (S.a.p.a). Mentre il codice fiscale è quella sequenza alfanumerica che, composta da 16 tra numeri e lettere, identifica in maniera univoca la persona fisica che è residente in Italia.

Perché per una ditta individuale il codice fiscale e la partita Iva non coincidono mai

Nel dettaglio, per una ditta individuale il codice fiscale e la partita Iva non coincidono mai in quanto in tal caso il codice fiscale è composto da 16 caratteri alfanumerici che coincidono con il codice fiscale del titolare della ditta. Mentre i caratteri numerici della partita Iva sono sempre e solo 11.

In particolare, come per qualsiasi altra persona che è residente in Italia, il codice fiscale dell’impresa individuale è composto dai primi 3 caratteri che sono alfabetici e che sono ricavati dal cognome; i successivi 3 caratteri sono ricavati dal nome, e poi ci sono 5 caratteri alfanumerici che sono ricavati dal giorno, dal mese e dall’anno, ovverosia dalla data di nascita. Gli ultimi 5 caratteri alfanumerici del codice fiscale sono invece così strutturati: i primi 4 caratteri alfanumerici identificano il comune di nascita, mentre l’ultimo carattere, che è alfabetico, ha una funzione di controllo.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: partita iva

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago