Primo Piano Oggi

Ravvedimento operoso: il metodo per regolarizzare gli errori

Il Ravvedimento operoso è il metodo per regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità. Una breve guida su come funziona.

Il Ravvedimento operoso: come funziona?

Il ravvedimento operoso consiste nella possibilità per il contribuente di regolare la propria situazione fiscale. Questo accade quando sono stati omessi, o sbagliati o insufficienti versamenti di tributi ed imposte. Tuttavia il provvedimento è stato introdotto dall’art.13 del Dlgs n.472/97. Permette al contribuente di “sistemare” volontariamente la propria posizione. Inoltre occorre provvedere prima che sia atto formalmente avvisato di eventuali procedure di verifica, ispezioni o accertamento a suo carico, pagando sanzione ridotte. Infatti grazie a questa metodologia si può pagare con ritardo l’imposta dovuta dovendo aggiungere:

  • la sanzione ridotta, rispetto a quella piena;
  • gli interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito.

Chi può utilizzare il ravvedimento operoso?

Tutti possono utilizzare il ravvedimento operoso per regolare la propria posizione fiscale. Prima dell’introduzione della Legge di stabilità 2015 per poter ottenere determinate sanzioni occorreva rispettare anche dei limiti di tempo.  Ed inoltre:

  • non dovevano esserci iniziate altre attività di accertamento formalmente comunicate;
  • la violazione non doveva essere constatata e notificata a ci l’avesse commessa non fossero iniziati accessi, ispezioni e verifiche.

Tuttavia il pagamento e la regolarizzazione non precludono la possibilità di accertamenti da parte dell’Agenzia delle entrate o altre attività di controllo di tipo amministrative. Infine i contribuenti possono così regolarizzare i seguenti tributi:

  • imposta catastale;
  • imposta di registro;
  • le ritenute alla fonte operate dal sostituto d’imposta;
  • imposta ipotecaria;
  • Iva (imposta sul valore aggiunta);
  • le imposte dovute a titolo di acconto o di saldo in base alla dichiarazione dei redditi.

In cosa consista la sanzione ridotta?

Come è stato detto utilizzando il ravvedimento operoso è possibile godere di alcune agevolazioni. Affinché queste si configurano in una sanzione ridotta, occorrono alcune caratteristiche in relazione ai diversi casi:

 

Ravvedimento operoso Sanzione edittale Riduzione Sanzione ridotta
Ravvedimento Sprint: entro i primi 14 giorni 15% 1/10 0,1% per ogni giorno di ritardo
Ravvedimento Breve: dal 15° al 30° giorno 15% 1/10 1,5%
Ravvedimento Intermedio: dal 31° al 90° giorno 15% 1/9 1,67%
Ravvedimento lungo: dal 91° giorno al termine di presentazione della dichiarazione 30% 1/8 3,75%
Ravvedimento lungo: entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva 30% 1/7 4,29%
Ravvedimento lunghissimo: oltre il termine di presentazione della dichiarazione successiva 30% 1/6 5%

Il decreto legislativo n.158/2015 ha modificato la normativa sulle sanzioni per ritardati o versamenti omessi prevedendo la riduzione alla metà della sanzione ordinaria per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 90 giorni della scadenza. Così facendo la sanzione passa dal 30% al 15%.

Come si effettuano i pagamenti?

Per effettuare i pagamenti occorre utilizzare i modelli F23 eF24. In particolare occorre utilizzare:

  • il modello F23 per l’imposta di registro e gli altri tributi indiretti;
  • il modello F24 per le imposte sui redditi le imposte sostitutive, l’Irap e l’Iva;
  • l’F24 elide per i tributi, interessi e sanzioni relativi alla registrazione dei contratti di locazione;
  • l’F24 elide per l’imposta ipotecaria, le tasse ipotecarie, l’imposta di bollo e le sanzioni, dovuti in relazione ai servizi di aggiornamento dei registri immobiliari e al rilascio di certificati e copie.

All’interno del modello F24 devono essere indicati gli importi, gli interessi utilizzando gli appositi codici di contributo e forniti dall’Agenzia delle entrate. Inoltre i pagamenti possono essere fatti presso gli Uffici postali o bancari. Tuttavia non sono richieste ulteriori commissioni in sede di pagamento F24 o F23.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago