Cause di nullità di un contratto, quali sono?

In questa rapida ed esaustiva guida andremo a scandagliare le possibilità di annullamento di un contratto, questo documento sempre più ambito e sconosciuto ai più. Andiamo a vedere, dunque, quali possono essere le cause di nullità di un contratto.

Nullità e annullamento di un contratto

Molto spesso si considera la stipula di un contratto come un qualcosa da cui è impossibile andare in rescissione, quindi qualcosa a cui non si può più venire meno. Un vincolo, nel bene e nel male, per chi sogna un lavoro indeterminato più nel bene che nel male, dal quale non si può tornare indietro. E molto spesso, infatti è così. Tuttavia, ci sono cause di nullità e possibilità di annullamento per un contratto. Quindi, fattori che lo rendono nullo e permettono di rescinderlo. Ma quali sono?

Diciamo in breve che un contratto può ritenersi nullo nei seguenti casi:

  1. quando è contrario a norme imperative;
  2. quando difetta di uno dei requisiti indicati dall’articolo 1325 c.c., Ovvero, l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto del contratto, o la forma, se prescritta sotto pena di nullità;
  3. quando la causa è illecita o quando lo sono i motivi, se le parti si sono determinate a concludere il contratto esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe;
  4. quando l’oggetto del contratto è impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile;
  5. in tutti gli altri casi previsti dalla legge, come nel caso di contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili.

Va specificato che anche la singola nullità di qualche clausola contrattuale andrà a determinare la nullità dell’intero contratto. Il contratto nullo inoltre, non potrà essere convalidato, salvo che la legge non disponga diversamente. Può invece produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero concordemente voluto se avessero conosciuto la nullità.

Un contratto può invece annullarsi una volta ritenuto valido. Quindi con un’azione che ne possa far attuare l’annullabilità. Andiamo a vedere i casi in cui un contratto può essere annullato dalla sua validità.

  • Il contratto è annullabile qualora una delle parti era legalmente incapace di contrattare, nei casi di minore o di persona incapace di intendere e volere, ad esempio;
  • E’ ancora annullabile se il consenso fu dato per errore quando questo è essenziale ed è riconoscibile dall’altro contraente;
  • Il contratto è annullabile qualora il consenso fu estorto con violenza, anche se esercitata da terze parti;
  • Il contratto è, inoltre, annullabile se il consenso fu carpito con dolo, quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l’altra parte non avrebbe prestato il suo consenso.

Come verificare e ottenere la nullità di contratto

Partiamo col dire che eseguire una azione di nullità può spettare a qualunque terzo, purché sia parte interessata, ovviamente. Poniamo un esempio, in cui il creditore del venditore che ha interesse a dimostrare che la cosa è ancora nel patrimonio del debitore, potrà esso chiedere la nullità del contratto.

La nullità del contratto avrà effetto anche nei confronti dei terzi e quindi, in tal caso, il venditore potrà recuperare la cosa anche presso il terzo acquirente. Tutto ciò, poiché ritenendo veritiero che il contratto è nullo non ha effetto alcuno, quindi il compratore non acquista la proprietà e di conseguenza non può trasferirla ad altri.

Sanabilità e convalida del contratto, come avviene?

Tuttavia, come faccia opposta della stessa medaglia, i contratti (qualora annullati o nulli) possono essere sanati e quindi resi validi in rari casi. Di fatto, l’articolo 1444 del cc, stabilisce che Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l’azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s’intende convalidarlo.

Dunque, ora che abbiamo visto come verificare un contratto e quali possibilità vi sono nel vederselo nullo o annullato, non vi resta che tirare un sospiro di sollievo prima di mettere nero su bianco e porre apposita firma su un contratto, possibilmente valido.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: contratto

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

1 ora ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

19 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago