Primo Piano Oggi

Come chiudere la Partita Iva senza commercialista

Solitamente, il titolare di partita IVA che decide di chiuderla si affida a una figura professionale, il commercialista. Ma nel caso si voglia evitare di ricorrervi e procedere alla chiusura della propria partita IVA da soli, come fare?

In questo articolo spiegheremo l’iter da seguire per chiudere autonomamente la partita IVA e quando l’Agenzia delle Entrate interviene per effettuare la chiusura d’ufficio.

Come chiudere la partita IVA da soli

Il primo passo da compiere per chiudere la propria partita IVA consiste nello scaricare sul sito web dell’Agenzia delle Entrate il modello AA9/12 (per le persone fisiche) o il modello AA7/10 per soggetti diversi dalla persona fisica. A questo punto, si procede alla sua compilazione e, una volta terminata, all’invio all’Agenzia.

L’inoltro dell’apposito modulo compilato all’Agenzia delle Entrate deve avvenire entro trenta giorni dalla data di cessazione dell’attività. Nel caso di partita IVA inattiva da almeno tre anni, il Fisco provvederà alla sua chiusura d’ufficio.

La chiusura d’ufficio della partita IVA è una misura introdotta dal Decreto Legge n. 93/2016 al fine di semplificare gli obblighi riguardanti professionisti e imprese. Inoltre, ha lo scopo di abolire le sanzioni per mancata comunicazione da parte dei possessori.

Chiusura partita IVA: l’utilizzo dei moduli

Come già anticipato, ci sono due modelli da poter scaricare dal sito dall’Agenzia delle Entrate ma anche da quello del Ministero dell’Economia e delle Finanze e da utilizzare, nel nostro caso, per richiedere la chiusura della propria partita IVA, comunicazione da inviare telematicamente entro 30 giorni dalla cessazione dell’attività.

Le imprese individuali e i lavoratori autonomi (artigiani, artisti, professionisti) devono scaricare, compilare e inviare il modulo AA9/12 all’Agenzia delle Entrate per richiedere la chiusura della partita IVA.

I soggetti diversi dalle persone fisiche, ossia enti, società e associazioni, allo stesso modo devono utilizzare il modulo AA7/10.

I suddetti modelli sono anche usati per le dichiarazioni di inizio attività e variazione dati della stessa, anch’essi da compilare seguendo le istruzioni e inviare all’Agenzia delle Entrate.

Come chiudere la partita IVA con i modelli AA7/10 e AA9/12

Entrambi i moduli devono essere compilato a macchina oppure in stampatello. Nella parte superiore di ogni pagina che costituisce la dichiarazione, il titolare di partita IVA deve indicare il codice fiscale. Le date vanno indicate in forma numerica, gli indirizzi nel modo più completo possibile. Inoltre, ricorre l’obbligo di indicare il numero di partita IVA e la data di cessazione.

E’ da sottolineare che la data di cessazione attività non può essere successiva alla data di presentazione del modulo.

Come presentare i modelli

Per chiudere la partita IVA con il modello AA7/10 o il modello AA9/12, la presentazione deve avvenire nelle seguenti modalità:

Per i contribuenti obbligati all’iscrizione al Registro delle imprese:

  • Comunicazione Unica per via telematica o su supporto informatico. ComUnica ha validità per l’assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al
    Registro delle imprese e, laddove sussistano i presupposti di legge, ha effetto ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali nonché per l’ottenimento del codice fiscale e della partita IVA.

Per i contribuenti non obbligati all’iscrizione al Registro delle imprese:

  • in duplice copia recandosi (o tramite persona con delega) a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente;
  • in un’unica copia tramite servizio postale e mediante raccomandata con fotocopia allegata del proprio documento di riconoscimento da inviare a uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente. La data risultante la spedizione è considerata valida come quella di presentazione della dichiarazione;
  • per via telematica direttamente dal dichiarante o dai soggetti delegati. In questo caso, la data di riferimento per la dichiarazione è considerata quella nella quale è terminata la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Chiusura d’ufficio della partita IVA

Tornando alla chiusura d’ufficio della partita IVA operata dall’Agenzia dell’Entrate, a causa di mancata operatività da almeno tre anni, essa avviene a seguito di un controllo effettuato in base ai dati presenti nell’Anagrafe Tributaria. La comunicazione relativa sarà inviata al contribuente non ha presentato la dichiarazione dei redditi o quella IVA.

Prima di chiudere la partita IVA con procedura d’ufficio da parte dell’Agenzia delle Entrate, questa lo comunicherà al suo possessore tramite raccomandata. Al titolare della partita IVA inattiva sono concessi 60 giorni di tempo a partire dalla data di ricezione della comunicazione, per spiegare i motivi della mancata operatività IVA.

Dopodiché, sarà compito degli uffici dell’Agenzia valutare la sospensione della chiusura d’ufficio o il rigetto dell’istanza presentata dal contribuente mirata alla conservazione della partita IVA.

LEGGI ANCHE: Quanto costa chiudere la partita IVA

 

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

3 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

21 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago