Come si costituisce un Caf e quali sono i soggetti che possono farlo
Tra le spese che si possono scaricare dalle tasse, oltre ai cosiddetti oneri detraibili, ci sono pure gli oneri deducibili. In entrambi i casi il contribuente può avvantaggiarsi di una riduzione delle imposte da pagare, ma con un diverso meccanismo. Se infatti la detrazione fiscale abbatte direttamente le imposte da pagare, la deduzione fiscale, invece, riduce il reddito lordo sul quale poi andare a calcolare l’imposta dovuta e da versare all’Agenzia delle Entrate. Ed allora, in concreto, come si calcolano le deduzioni fiscali?
Se le detrazioni fiscali si sottraggono dall’imposta lorda da pagare, le deduzioni fiscali invece, per quanto detto, devono essere sottratte dal reddito lordo. Il calcolo delle deduzioni fiscali, che devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi, varia poi in ragione del tipo di onere sostenuto.
Per esempio, si possono portare in deduzione fiscale dal reddito i contributi previdenziali, l’assegno di mantenimento, i fondi pensione, le erogazioni liberali e, tra l’altro, pure le spese che sono state sostenute per l’assistenza infermieristica e riabilitativa di persone disabili. In linea di massima maggiore è il reddito dichiarato, maggiore tenderà ad essere il beneficio fiscale derivante dagli oneri che si possono portare in deduzione fiscale.
Fino alla concorrenza del reddito complessivo, i contributi previdenziali e assistenziali, che sono stati versati dal contribuente in ottemperanza alle disposizioni di legge, si possono portare in deduzione fiscale. La deducibilità, inoltre, è ammessa pure per i contributi volontari che sono stati versati alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza ed alla gestione separata dell’INPS. Tra i contributi previdenziali che sono deducibili, inoltre, rientrano pure quelli che sono stati versati volontariamente dal contribuente per il riscatto della laurea.
A differenza dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, che sono interamente deducibili, quelli che sono versati alla previdenza complementare presentano un tetto massimo di deducibilità. Nel dettaglio, attualmente il contribuente ogni anno, quando presenta la dichiarazione dei redditi, può portare in deduzione fiscale ai fini IRPEF fino a 5.164,57 euro di contributi che sono stati versati per la pensione integrativa.
Per le erogazioni liberali nella dichiarazione dei redditi, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), il contribuente può optare per la detrazione fiscale oppure, a scelta, per la deduzione fiscale. E precisamente può andare a detrarre il 30% con un massimo di 30.000 euro di donazione, oppure può optare per la deduzione fiscale dell’importo donato senza limiti e comunque nel limite massimo del 10% del reddito complessivo che è stato dichiarato al Fisco.
Per fruire dei benefici fiscali le erogazioni liberali devono essere effettuate sempre e solo con strumenti tracciabili, e quindi con il bonifico bancario o postale, con assegni bancari e circolari. E pure con strumenti e servizi di moneta elettronica come le carte di debito, le carte di credito e le carte prepagate.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…