Il concordato preventivo è un accordo proposto dall’imprenditore in stato di insolvenza, ma non ancora fallito. Ecco come funziona.
Il concordato preventivo è un accordo concluso, sotto il controllo e con l’approvazione del tribunale, tra l’imprenditore insolvente e i creditori, volto a soddisfare integralmente i creditori privilegiati e in misura percentuale per i creditori. Il concordato preventivo non va confuso con il concordato fallimentare. Infatti il concordato preventivo viene proposto dall’imprenditore già in stato di insolvenza, ma non ancora fallito. Mentre nel secondo caso viene proposto dall’imprenditore per chiudere il fallimento. Infine per procedere al concordato preventivo l’imprenditore deve possedere determinati requisiti soggettivi e proposta di concordato deve rispondere a determinate condizioni.
L’imprenditore commerciale può proporre ai creditori un concordato preventivo, soltanto se esistono determinati requisiti. E così l’imprenditore commerciale:
La proposta di concordato può essere ammessa se risponde a una delle seguenti condizioni. Il debitore deve offrire di pagare integralmente i crediti privilegiati. Almeno il 40% dei crediti chirografari entro 6 mesi dalla data di omologazione del concordato, fornendo seri garanzie reali o personali. Inoltre può anche essere proposta una dilazione di pagamento. In alternativa il debitore può offrire ai creditori per il pagamento dei suoi debiti la cessione di tutti i suoi beni.
Questo è possibile purché la valutazione dei beni, faccia ritenere che i creditori privilegiati possano essere soddisfatti almeno nella misura del 40%. Infine con la prima proposta di concordato l’imprenditore può evitare la liquidazione dell’impresa, mentre non la può evitare con il concordato per cessione di beni.
La procedura ha inizio con la domanda di ammissione al concordato preventivo che l’imprenditore insolvente deve presentare al tribunale. Il tribunale deve essere lo stesso di dove ha sede l’attività. La domanda ha una struttura rigida. Deve infatti contenere le cause che hanno portare all’insolvenza. Ad esse vanno anche allegate le scritture contabili, l’elenco dei creditori e una descrizione con la stima delle attività. Il tribunale deve dare un “giudizio” sulla procedura.
Se il tribunale ritiene la domanda inammissibile, dichiara d’ufficio il fallimento dell’imprenditore. Se invece il tribunale la riconosce ammissibile, dichiara con decreto aperta la procedura di concordato preventivo e nomina il giudice delegato ed il commissario giudiziale. Inoltre ordina la convocazione dei creditori non oltre 30 giorni dal provvedimento. Ed infine ordina all’imprenditore di versare, in cancelleria, le quote per la copertura delle spese della procedura.
Dichiarata aperta la procedura, il commissario procede alla verifica dell’elenco dei creditori presentato dall’imprenditore e comunica la data di convocazione dell’adunanza dei creditori e le proposte del debitore. Inoltre è suo obbligo procedere alla redazione dell’inventario del patrimonio del debitore e una relazione sulla causa dell’insolvenza. Dopo di che si passa all’adunanza dei creditori per esaminare ed approvare la proposta di concordato. L’approvazione della proposta deve essere data dai creditori con voto esplicito.
Se la proposta è respinta dai creditori il tribunale dichiara il fallimento del debitore. Se invece la proposta è accettata si apre il giudizio di omologazione. Il tribunale emette una sentenza di omologazione, se accertata la sussistenza delle condizioni di ammissibilità, la regolarità della procedura e che il concordato sia economicamente conveniente per i creditori. Se non sussistono queste condizioni, il tribunale può dichiare invece il fallimento del debitore.
Nel 2012 c’è stata una riforma del concordato preventivo. Questa ha introdotto alcune novità in merito. Tra queste:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…