Contratto: cosa significa che ha forza di legge tra le parti?

ll contratto in Italia ai sensi di legge, e precisamente a norma dell’articolo 1321 del codice civile, è un negozio giuridico che costituisce, che regola e che eventualmente estingue un accordo tra due o più parti. Il contratto è quindi un negozio giuridico che, come minimo, deve essere necessariamente bilaterale, ma nello stesso tempo ci sono delle eccezioni come per esempio il testamento che è unilaterale.

Il contratto, inoltre, nella maggioranza dei casi si presenta come un rapporto giuridico di natura patrimoniale, ma anche in questo caso ci sono delle eccezioni che sono rappresentate, per esempio, dal matrimonio che non ha un contenuto patrimoniale. Ma detto questo, per il contratto cosa significa che ha forza di legge tra le parti?

Cosa significa che il contratto ha forza di legge tra le parti

Nel dettaglio, ai sensi di legge il contratto ha forza di legge tra le parti in quanto i contraenti sono obbligati e quindi hanno il dovere di osservarlo nella sua interezza. Per tutta la sua durata, infatti, il contratto è un negozio giuridico che è vincolante, con la conseguenza che, in caso di inadempienza, chi non lo rispetta ne sopporta la responsabilità.

E questo perché la stipula di un contratto è basata sullo scambio di consenso tra due o più parti. Con la conseguenza che c’è stato sul negozio giuridico un accordo per il quale tutte le parti si sono a priori impegnate a vicenda nel pieno rispetto dei suoi contenuti.

Quali sono le caratteristiche che deve avere un contratto per rispettare la legge

Il contratto, come negozio giuridico che definisce degli accordi tra due o più parti, deve avere come oggetto, come prestazione o come diritto dei contenuti che siano sempre rispettosi della legge.

Fatto salvo il principio di libertà della forma, infatti, l’oggetto, la prestazione o il diritto del contratto deve essere possibile, deve essere lecito e deve essere pure determinato o comunque determinabile.

Altrimenti in mancanza di questi requisiti sopra indicati si può ricadere nella causa di nullità del contratto. Per legge, tra l’altro, il contratto nullo è tale che questo non produce effetti tra le parti, e nemmeno nei confronti di terzi.

L’annullabilità, la risoluzione e la cessione del contratto

La causa di nullità, inoltre, non va confusa con l’annullabilità di un contratto, eventualmente inserita come clausola, e con la sua risoluzione. Ai sensi di legge, in particolare, la risoluzione di un contratto può essere richiesta da uno dei contraenti per sopravvenuta impossibilità della prestazione, per eccessiva onerosità e, chiaramente, in caso di inadempienza da parte di uno dei contraenti.

E questo perché il contratto è un negozio giuridico che ha validità fino a quando il vincolo resta in vita. Nel momento in cui il contratto è stato annullato oppure rescisso, questo andrà a perdere in automatico la sua efficacia originaria.

Il rapporto giuridico sussistente dalla stipula di un contratto, inoltre, può essere oggetto di un’operazione di cessione. Con la cessione del contratto, infatti, si verifica il trasferimento dell’intera posizione giuridica negoziale in favore di una terza parte.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino
Tags: contratto

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago