La cooperativa sociale è una particolare forma di cooperativa la cui finalità è prestare servizi sociali o di pubblica utilità e proprio per questo gode di agevolazioni.
La cooperativa sociale è una forma di società la cui normativa principale si trova nel Codice Civile, libro VI, Titolo V. Essendo considerata impresa sociale a essa si applica anche il decreto legislativo 112 del 2017 che disciplina il terzo settore e naturalmente la legge 381 del 1991.
L’oggetto della sua attività può essere prestazione di servizi alla persona ( in particolare servizi socio- sanitari ed educativi) o attività finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (art 1 delle 381 del 1991). Proprio tali caratteristiche la rendono una forma societaria a mutualità prevalente, questo vuol dire che svolgono la loro attività prevalentemente a favore dei soci, oppure svolgono la loro attività avvalendosi prevalentemente della collaborazione dei soci. L’articolo 1 al comma 3 sottolinea che la denominazione sociale deve contenere l’indicazione di “cooperativa sociale”.
Occorre dire che oltre ad essere applicate norme del codice civile viste, si applicano anche quelle della SRL per le cooperative sociali con meno di 9 soci. Per le cooperative sociali che hanno un numero di soci compreso tra 9 e 19, se il capitale sociale ha valore inferiore a 1 milione di euro è possibile scegliere la disciplina della SRL o della SPA, mentre se il capitale sociale è superiore a tale quota deve adottarsi lo schema e la disciplina della SPA. A differenza di altre forme societarie e di cooperative, nella cooperativa sociale viene applicato il principio “una testa, un voto” ciò indipendentemente dalla quota di capitale rappresentata dal singolo socio.
L’articolo 2 della legge 381 inoltre stabilisce che lo statuto può prevedere la possibilità di avere soci volontari, quindi che prestano gratuitamente il loro lavoro per la cooperativa, ma il numero di questi non può superare il 50% della compagine sociale. La possibilità di avere soci volontari non è prevista per altre forme di cooperative. I soci volontari hanno diritto esclusivamente al rimborso spese, queste devono però essere documentate e all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali, a loro non viene applicato il CCNL del comparto.
La cooperativa sociale nasce attraverso un atto pubblico, quindi redatto alla presenza di un notaio, in esso devono essere indicati:
La cooperativa sociale è formata da tre organi:
La cooperativa sociale oltre a dover adottare l’atto costitutivo deve adottare anche lo Statuto, in esso vengono definite le regole per il funzionamento della cooperativa stessa. Affinché la cooperativa possa operare è necessaria l’iscrizione Registro delle Imprese e all’Albo Nazionale delle Cooperative ed occorre avere una PEC.
Si è detto che tra le finalità delle cooperative sociali vi può essere inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, l’articolo 4 comma 1 precisa chi sono tali soggetti e indica: invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno. Si considerano inoltre persone svantaggiate i soggetti indicati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, di concerto con il Ministro della Sanità, con il Ministro dell’Interno e con il Ministro per gli Affari Sociali, sentita la commissione centrale per le cooperative istituita dall’articolo 18 del citato decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni.
Deve essere sottolineato che la condizione di persona svantaggiata deve essere desumibile da atti della pubblica amministrazione. In base alla normativa le persone svantaggiate devono costituire almeno il 30% dei lavoratori della cooperativa.
Le operative sociali godono di particolari agevolazioni. In particolare viste le loro peculiarità e la finalità mutualistica possono accedere a particolari finanziamenti agevolati messi a disposizione da regioni, comuni, a livello nazionale o europeo. In alcuni casi sono riconosciuti anche degli sgravi contributivi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…