Cosa è un business plan e quanto serve a far porre le basi per un’azienda, ma soprattutto come stabilire un piano marketing. Dunque, oggi andremo nel mondo del business plan, approfondendo soprattutto la questione relativa al piano marketing.
Innanzitutto, partiamo col dire di cosa si tratta quando si parla di business plan. Dunque, il business plan non è altro che una sintesi dei contenuti di un piano aziendale. Un progetto dichiarato nelle sue fasi, prima del lancio della attività, dal piano finanziario a quello commerciale, fino al piano di marketing che aiuterà a capire come poter posizionare al meglio l’azienda sul mercato.
A tal proposito, infatti, andremo a veder nello specifico come proporre il piano marketing del business plan. Nella sua parte descrittiva il business plan chiede proprio di tirare giù il piano di marketing. Nel piano di marketing occorre specificare chi sono i potenziali clienti e chi sono i concorrenti. Ma, andiamo a vedere nello specifico come creare un piano marketing, nelle sue fasi.
Dunque, occorre sapere che la pianificazione di marketing va a comportare una serie di attività divise in diverse fasi. Si passa, dunque dalla definizione degli obiettivi fino alle ricerche di mercato, passando attraverso la valutazione dei punti di forza e quelli di potenziale debolezza dell’azienda stessa. Inoltre, occorrerà definire le strategie di marketing che si vorranno attuare e il budget che si ha a disposizione. In sintesi il processo di pianificazione di marketing lo si può suddividere in queste fasi:
Nello specifico, il piano marketing da porsi nel business plan dovrebbero essere piuttosto ambiziosi ma non impossibili, poiché essi dovranno poter essere comunque realizzabili. Occorre predisporre obiettivi che rappresentino per la propria azienda una sfida e che possono essere conseguiti con impegno.
Quindi, sostanzialmente, come prima cosa, occorrerà porsi un elenco di alcuni obiettivi di marketing che si ritengono importanti per il proprio piano di marketing. Dopo aver definito gli obiettivi, occorre fare le opportune ricerche di mercato per verificare che effettivamente quegli obiettivi siano raggiungibili. Dalle successive ricerche di mercato occorrerà ottenere queste informazioni:
Dunque, appurato tutto ciò, si potrà procedere a valutare i potenziali punti di favore e quelli deboli del proprio mercato aziendale.
La Swot Analisi è la fase decisiva del piano marketing. Con il termine SWOT si identifica l’acronimo di Strenghts, Weaknesses, Opportunities e Threats, ovvero Forze, Debolezze, Opportunità e Minacce previste per la propria azienda. Potremmo in breve dire che una corretta analisi si può comporre nei seguenti modi:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…