Primo Piano Oggi

IVIE: chi deve pagare l’imposta per gli immobili all’estero?

Oggi andremo a scoprire cosa è l’ IVIE e chi sono coloro che dovranno pagare un imposta per gli immobili in possesso all’estero. Seguiteci in questo viaggio tassabile tra Italia ed estero.

IVIE: di cosa si tratta

Prima di andare a vedere chi sono i fortunati paganti dell’imposta per gli immobili all’estero, vediamo di cosa si tratta, quando si parla di IVIE.

Dunque, Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, abbreviata in IVIE è quella tassa che le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all’estero, a qualsiasi uso destinati, hanno l’obbligo di versare.

Quindi ci si chiederà responsabilmente: ogni individuo che possiede una casa di proprietà all’estero dovrà pagare questa IVIE?

La risposta è presto data e la scopriamo nel prossimo mini paragrafo.

Chi paga l’ IVIE?

Dunque, l’Agenzia delle Entrate stando  alla Circolare n. 28/E del 2.7 u.s. si è espressa in merito alla questione tanto annosa. Con la suddetta circolare ha chiarito che devono pagare l’IVIE i proprietari, ma anche i titolari dei diritti di usufrutto, uso o abitazione, enfiteusi e superficie degli immobili esteri.

Potremmo, in breve dire che l’unico a non pagare IVIE è il titolare della nuda proprietà. Ovvero, tipicamente si riferisce a un immobile del quale si acquisisce la proprietà ma non il diritto di usufrutto.

Come si calcola l’IVIE

Ovviamente per chi ancora non avesse una casa all’estero, ma stesse pensando di comprarne una i quesiti si allargano. Molti non avranno mai sentito parlare dell IVIE, magari anche se si è da pochissimo fatto un acquisto del genere. Quindi, ci si chiede come calcolare questa tassazione e in che importo essa si paga.

Ebbene, l’aliquota ordinaria per il calcolo dell’IVIE è dovuta nella misura dello 0,76% del valore dell’immobile da ponderare in base sia alla quota che al periodo di possesso, ovvero quanti mesi complessivi, e dove il possesso di almeno 15 giorni fa scattare il pagamento di un singolo mese.

Per effettuare il pagamento della tanto agognata e desiderata tassa sugli immobili all’estero (manco più comprando fuori dall’Italia si può star quieti in Italia), occorrerà fare riferimento al modello f24.

Come saldare IVIE sul modello f24

Un’ultima piccola crociata per il dilemma sulla tassazione IVIE, è legato al pagamento, quindi al saldo da effettuare. Esso andrà annotato sul modello f24. In breve, in basso vi elenchiamo la diversificata modalità di compilazione del modello.

Per il versamento dell’Ivie andranno ad applicarsi le stesse regole previste per l’Irpef, incluse quelle riguardanti importi e date di acconto e saldo.

I codici tributo da utilizzare nel modello F24 sono i seguenti:

  • “4041” denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – SALDO”
  • “4042” denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – Società fiduciarie – SALDO”
  • “4044” denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – ACCONTO PRIMA RATA”
  • “4045” denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – ACCONTO SECONDA RATA O ACCONTO IN UNICA SOLUZIONE”
  • “4046” denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – Società fiduciarie – ACCONTO”

Questo è, dunque sostanzialmente, quanto di più necessario vi fosse da sapere sul pagamento del vostro tanto desiderato immobile all’estero. Siete ancora pronti ad effettuare l’acquisto di un vostro immobile in territorio straniero e poi rendicontarlo in Italia? Ora sapete se e come farlo.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

23 minuti ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

2 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

4 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

15 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

20 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

22 ore ago