Pensione in cumulo: dopo quanto decorre il TFS per i dipendenti statali?

Oggi, con questa breve guida, andremo a indagare nella questione della pensione in cumulo, per capire insieme quando decorre il TFS per i dipendenti statali. Questa ed altre annose domande nell’ articolo che segue, troveranno risposta.

Pensione in cumulo, di cosa si tratta

Partiamo col dire di cosa si parla, quando si fa riferimento alla pensione in cumulo. Una breve spiegazione per coloro che ancora non sono approdati alla tanto ambita età pensionabile, ma che già iniziano a porsi domande sul proprio futuro pensionistico. Dunque, la pensione in cumulo viene erogata in unico assegno e l’ente erogatore è, come sempre, l’Inps anche quando questo non sia uno degli enti a cui il lavoratore ha versato contributi. La pensione in cumulo riguarda la pensione di vecchiaia ma anche la pensione anticipata.

Per dirla in breve, il cumulo per la pensione è uno strumento che offre la possibilità di sommare gratuitamente la contribuzione presente in diverse casse di previdenza, per poter ottenere le pensioni di vecchiaia ordinaria, quella anticipata, quella d’inabilità e la pensione ai superstiti.

Ora, invece andiamo ad occuparci della domanda primaria della questione. Ovvero, dopo quanto decorre il TFS sulla pensione in cumulo.

TFS per i dipendenti statali: dopo quanto decorre

Occorre e necessita sapere che con il cumulo gratuito dei contributi è possibile sommare spezzoni contributivi presenti in diverse gestioni pensionistiche senza ricorrere alla ricongiunzione onerosa, tanto meno alla totalizzazione che, pur essendo gratuita, prevede il ricalcolo gratuito dell’assegno pensionistico.

Considerato ciò, va detto che per i dipendenti del settore pubblico, quindi i cosiddetti dipendenti statali, però, non sempre il cumulo può essere economicamente conveniente, siccome esso influisce negativamente sulla liquidazione del trattamento di fine servizio.

Di norma, infatti, i termini di decorrenza per l’erogazione del TFS decorrono dalla data della cessazione del servizio lavorativo.

Possiamo dire, nello specifico che l’articolo 1, comma 196 della legge 232 del 2016 prevede che per i lavoratori che accedono alla pensione utilizzando il cumulo gratuito dei contributi è previsto che il TFS venga erogato solo dopo 12 mesi dal compimento dell’età pensionabile necessaria per accedere alla pensione di vecchiaia (67 anni).

Dunque questo è quanto concerne il nocciolo della questione, ma cosa altro ancora c’è da sapere sulla pensione in cumulo?

Pensione, conviene prendersela in cumulo?

La domanda per la pensione in regime di cumulo dovrà essere presentata presso l’ente previdenziale, laddove è stata accreditata l’ultima contribuzione. A questo punto sarà quindi quest’ultimo ad avviare il procedimento nei confronti degli altri enti dove sono presenti i contributi da cumulare. Va inoltre ricordato che la richiesta va fatta poco prima del pensionamento all’ultimo ente pensionistico al quale si è iscritti, indicando gli enti previdenziali dove sono stati versati gli altri contributi.

Altri ancora, inquieti e poco rasserenati si chiedono quale sia la differenza tra cumulo e totalizzazione. E a tal proposito, ecco la risposta.

Se nel caso del cumulo si consente di sommare gratuitamente i contributi per il diritto alla pensione, differentemente con la totalizzazione, ogni quota del trattamento è calcolata secondo le regole di ciascuna gestione.

Ma, quindi quando è conveniente la pensione in cumulo?

Va subito detto per riassumete una risposta esaustiva a questa domanda che il cumulo può essere valido anche quando ci sono moltissimi anni di contributi e quindi la ricongiunzione potrebbe limitare la crescita della pensione per il raggiungimento della massima anzianità contributiva.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: pensione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago