Personalità giuridica: cosa comporta l’acquisizione?

Oggi andremo a vedere cosa vuol dire essere personalità giuridica in un’azienda e, soprattutto, cosa comporta l’acquisizione della stessa. Dunque, ecco una breve guida sulla questione, da approfondire assieme.

Personalità giuridica, cosa vuol dire

Partiamo subito col dire cosa si intende con il termine personalità giuridica. Dunque, la personalità giuridica è quella caratteristica di quegli enti non profit i quali godono di autonomia patrimoniale perfetta per le obbligazioni eventualmente contratte.

Tuttavia, la personalità giuridica non va confusa con la persona giuridica. Quando si parla di persona giuridica, infatti, si fa riferimento a un insieme di persone fisiche e di beni organizzato per il conseguimento di specifici obiettivi di interesse collettivo. Le persone giuridiche, in base alla struttura, si possono classificare in associazioni e fondazioni.

Cosa comporta l’acquisizione della personalità giuridica?

Dunque, il prossimo quesito che poi è quello nucleico della questione è cosa comporta acquisire la personalità giuridica. La risposta è presto data. Il riconoscimento della personalità giuridica determina in pratica la totale separazione tra l’ente e le persone che lo vanno a comporre. L’associazione riconosciuta o la fondazione operano, dal punto di vista giuridico e patrimoniale, in modo pienamente autonomo rispetto ai loro membri. Le società di capitali, ad esempio, hanno personalità giuridica. Esse sono cioè, per lo Stato, dei soggetti giuridici distinti dalle persone dei soci. È quindi in tal senso la società, dunque non il singolo socio, ad essere titolare dei diritti e degli obblighi che sono generati dallo svolgimento della stessa attività.

Va di pari passo chiedersi quali siano, dunque quegli enti che non posseggono una personalità giuridica.

Sono, dunque, prive di personalità giuridicanon hanno un riconoscimento istituzionale, quelle associazioni non riconosciute. Esse non godono, dunque, di un’autonomia patrimoniale perfetta, cioè, nel loro caso non avviene una separazione assoluta tra patrimonio dei membri e patrimonio dell’ente.

Società senza riconoscimento di personalità giuridica, quali sono?

Vi sono, dunque associazioni e società con personalità giuridica ed altre senza. Le società sprovviste della personalità giuridica sono le società semplici, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice. A differenza delle società di capitali, le società di persone sono prive di personalità giuridica, ma godono comunque di una autonomia giuridica che le rende soggetti giuridici limitati, aventi diritti ed obblighi.

Quanto invece alle associazioni non riconosciute, trattasi di norma di enti composti da più persone associate tra loro che non hanno voluto richiedere il riconoscimento oppure che non l’hanno ottenuto o, ancora, per i quali è ancora in corso il relativo procedimento di riconoscimento.

Per concludere, con una delle domande più genuinamente lecite, andiamo a vedere un ultimissimo passo in merito alla questione.

Perché le società sono dotate di personalità giuridica?

Molti si chiedono, dunque perché mai le società di capitale siano dotate di personalità giuridica. La risposta a questa lecita e genuina domanda è presto data. In buona sostanza, le società di capitali si caratterizzano, a differenza delle società di persone, per il fatto che ad esse è riconosciuto dall’ordinamento la personalità giuridica, nonché per il fatto di essere dotate di autonomia patrimoniale perfetta.

In ultimo, ma non ultimo, la questione debiti è sempre piuttosto importante da tenere conto. Quindi, molti si chiedono, qualora si è un’associazione non riconosciuta, chi paga i debiti? Ebbene, nelle associazioni non riconosciute, invece, come nelle società di persone, per le obbligazioni rispondono solidalmente ed illimitatamente alcuni degli associati.

Dunque, questo è quanto di più essenziale ed utile vi fosse da sapere in merito alla questione e alle questioni legate alla personalità giuridica. E quindi tutto ciò di più importante da sapere su ciò che ne comporta l’acquisizione della stessa.

 

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

3 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

21 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago