Precompilata IVA al via dal 1 luglio 2021 in via sperimentale: cosa cambia per i contribuenti?

Dal prossimo 1 luglio 2021 andrà in partenza la precompilata IVA, in una forma sperimentale, ma molti si chiedono cosa andrà a cambiare per i contribuenti. Scopriamolo assieme, in questa rapida guida sulla questione.

Precompilata IVA, di cosa si tratta

Quando si parla di precompilata, si fa riferimento ad una dichiarazione che è appunto precompilata dall’Agenzia delle entrate, in cui vengono inseriti i dati su redditi, ritenute, versamenti e spese detraibili o deducibili, le quali interessano i contribuenti.

Ma come si potrà accedere alla precompilata IVA?

Presto detto, per chi dovrà precompilare il proprio reddito da partita IVA, dovrà farlo attraverso il sito dell’Agenzia delle entrate. I documenti precompilati saranno resi disponibili, infatti, nell’Area Riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Il soggetto IVA passivo vi potrà accedere inserendo il proprio Spid, le credenziali personali, la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.

Dunque, le Partite IVA interessate (artigiani, commercianti, coloro che applicano il regime IVA ordinario e coloro che hanno optato per la liquidazione trimestrale dell’IVA, ovvero i soggetti di ridotte dimensioni) in via sperimentale potranno accettare senza modifiche oppure integrare. In questo modo, a regime, si verrà esentati dagli adempimenti manuali.

Precompilata IVA, scadenze

Ma quali sono le date per prepararsi a fare la precompilata e cosa bisogna rispettare, andiamo a vederlo nei prossimi passaggi.

Dunque, dal prossimo 1 luglio 2021, dunque, i contribuenti troveranno i documenti nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate, precompilati mediante fatture elettroniche, comunicazioni delle operazioni transfrontaliere e trasmissioni telematiche dei dati dei corrispettivi. Le Partite IVA coinvolte avranno a che fare con i seguenti fattori:

  • bozze di registri fatture emesse e di acquisti effettuati,
  • comunicazioni delle liquidazioni periodiche,
  • da gennaio 2022 anche la dichiarazione annuale IVA.

Novità e cambiamenti, quali saranno?

La domanda che più batte i pensieri dei contribuenti è se ci saranno novità e cambiamenti in merito al sistema di precompilazione. Andiamo a scoprire le dovute risposte.

In buona sostanza, l’Agenzia delle Entrate, utilizzando i dati provenienti dalle fatture elettroniche che transitano dal Sistema di Interscambio (SdI), dalle operazioni transfrontaliere e dai corrispettivi telematici, metterà a disposizione sul proprio portale web, le bozze dei registri IVA e le bozze delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA (le cosiddette LIPE).

Quindi, coloro che sono soggetti titolari di partita IVA o i loro intermediari delegati ai servizi di fatturazione elettronica avranno accesso alle bozze dei registri IVA mensili e, qualora ritenute complete, potranno convalidare i registri che verranno memorizzati e acquisiti dall’Agenzia delle Entrate.

Se ritenute incomplete, invece, il contribuente (o comunque il suo consulente) dovrà annotare e integrare negli stessi le operazioni mancanti effettuate nel periodo, utilizzando sempre il portale web dell’Agenzia delle Entrate.

Per quanto concerne la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE), invece i contribuenti troveranno, nella propria area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, le precompilate delle liquidazioni periodiche IVA.

Chi sarà soggetto alla precompilata IVA?

In ultimo, ma non ultimo, andiamo a vedere chi saranno quei possessori di partita IVA che si vedranno soggetti a passare al metodo della precompilazione.

I soggetti coinvolti al regime di semplificazione Iva, sono individuati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, identificabili come imprese di minori dimensioni.

Sostanzialmente, la precompilata andrà a interessare le imprese di piccole dimensioni, come nel caso dei commercianti, gli artigiani, gli imprenditori individuali e professionisti (che nel nostro paese rappresentano la maggioranza dei contribuenti). Il sistema nuovo non andrà a riguardare, invece, le grandi società in quanto più strutturate e caratterizzate da una contabilità più complessa.

Dunque, questo è quanto vi fosse di più necessario ed essenziale da conoscere, in merito alla sperimentazione della precompilata IVA che partirà dal 1 luglio 2021.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: iva

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago