L’RCA letteralmente significa Responsabilità Civile Autoveicoli ed in Italia è obbligatorio sottoscriverla per qualsiasi mezzo circoli su strada pubblica. L’RC Auto viene chiamata anche assicurazione, e di solito viene stipulata dalle compagnie assicurative e serve a sollevare da ogni responsabilità economica il conducente dell’autovettura visto che copre i danni materiali o lesioni causati a terzi.
L’assicurazione inoltre copre i danni anche dei passeggeri che portiamo con noi nell’auto. La polizza assicurativa può,dietro ovviamente costo più alto, comprendere: furto e incendio, kasko, atti vandalici, cristalli, e danni atmosferici.
Furto e incendio: copre tutti i danni causati dal furto oppure da uno scoppio o incendio, rapina e danni da fulmine, fino a coprire il valore totale dell’auto al momento dell’avvenimento di tale circostanza. Il costo della polizza furto e incendio ovviamente varia in base al valore dell’auto e in base a quanto il proprietario vuole assicurarla.
Polizza KasKo: è una polizza accessoria quindi può essere facoltativa; si sottoscrive comunque legata ad una polizza RC Auto standard e copre i danni che il conducente può creare al proprio autoveicolo a prescindere dalla responsabilità.
La polizza KasKo è particolarmente indicata per chi ha un autovettura di elevato valore oppure per chi ha un’automobile d’epoca, visto che i pezzi di ricambio sono sempre più introvabili e perciò molto costosi.
Tale polizza è conveniente anche per chi è neopatentato, visto che magari non ha molta dimestichezza con l’automezzo e quindi più incline a procurare un danno.
Ovviamente, come per l’RCA standard, anche la polizza KasKo ha dei casi in cui il diritto di risarcimento del danno decade. E i casi sono:
Nei tempi passati l’unico modo per sottoscrivere una polizza RCA era andare fisicamente presso un agenzia e farsi fare un contratto secondo le nostre esigenze.
Con l’avvento della tecnologia ora si può stipulare una polizza auto direttamente seduti da casa rivolgendosi ai numerosi siti che offrono tale possibilità. Infatti, basta avere con sè pochi documenti necessari che comprendono:
La Legge Bersani in merito alle assicurazioni auto prevede che se un neopatentato vuole assicurare la propria autovettura per la prima volta può usufruire della classe di merito di un familiare convivente.
Una volta che, tramite agenzia o web, abbiamo scelto la polizza che a noi è più conveniente le opzioni per il pagamento sono:
Dopo il 18 ottobre 2015 non e più obbligatorio esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza dell’auto. Se veniamo fermati per un controllo dalle forze dell’ordine, vigili urbani, polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza, oltre al libretto di circolazione e la nostra patente ci possono chiedere anche il contratto assicurativo che dobbiamo tenere sempre in auto.
Non sempre comunque viene richiesto il certificato assicurativa perché oggi le forze dell’ordine possono vedere se il veicolo è assicurato semplicemente inserendo la targa in un apposito programma che grazie ad un database controlla il dato.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…