Primo Piano Oggi

Superbollo: chi è tenuto a pagare la tasse sulle auto ‘di lusso’?

Il superbollo e una tassa automobilistica che colpisce, attualmente, solo le auto di lusso ma non è stato sempre così. Di seguito vi spiegherò quale automobili ci rientrano, come si calcola e come si paga.

Il primo superbollo in Italia vide la luce nel 1976 ed era una tassa relegata alle sole auto diesel. Tale dazio consisteva nel pagare in aggiunta al bollo auto 12.000 lire ogni cavallo fiscale (i cavalli fiscali si calcolano in genere dividendo la cilindrata totale dell’auto per 100, quindi un auto da 2000 cc di cilindrata ha 20 cv fiscali) modificata nel 1987 a 33,750 lire per ogni cavallo fiscale.

Nel 1997 tale tassa fu abolita e il mercato delle motorizzazioni diesel ricominciò a risalire. Nel 2011 grazie all’articolo 23 del Decreto Salva Italia  (decreto legge n° 201 del 6 dicembre 2011) venne di nuovo introdotto il superbollo per auto di lusso per autoveicoli. La tassa che si paga oggi sulle auto di lusso, quindi, ha davvero pochissimi punti in comune con quella che entrò in vigore nel 1976.

Come si calcola il superbollo

E’ tenuto a pagare il superbollo chiunque abbia un autovettura che va oltre i 185 kilowatt. Le autovetture che superano i 185 kilowatt dovranno versare nelle casse dell’Erario (si tratta di una tassa erariale e non regionale)  20 euro in più per ogni kw successivo, ad esempio prendiamo un auto che ha 200 kw il proprietario dovrà pagare 20 euro per 15 (che sono i kilowatt che superano la soglia dei 185 kilowatt). Il superbollo, quindi, è una sorta di addizionale che va pagata oltre al bollo auto. 

Ci sono delle agevolazioni per il pagamento del superbollo che scattano in base all’anno di immatricolazione del veicolo. A pagare il superbollo sono, generalmente i proprietari dell’auto ma sono chiamati al versamento anche gli utilizzatori di auto in leasing.

Come abbiamo anticipato l’importo del superbollo non è constante ma varia nel corso della vita dell’auto:

  • Per i primi 5 anni dall’immatricolazione è dovuto in misura intera ma poi, diminuisce all’aumentare degli anni di vita dell’auto.
  • Per auto immatricolate da 5 anni si ha una riduzione del 40% dell’importo: si dovranno pagare, quindi,  12 euro per ogni kilowatt
  • Per auto immatricolate da 10 anni si ha una riduzione del 70% dell’importo del superbollo e si dovranno pagare, quindi solo 6 euro per ogni kilowatt
  • Per auto che hanno 15 anni di età si ha diritto ad una riduzione dell’85% dell’importo iniziale e si dovranno versare solo 3 euro per ogni kilowatt.
  • Discorso differente per auto che hanno più di 20 anni, infatti non si dovrà più pagare la suddetta tassa.

Dove si paga il superbollo

Per il pagamento del superbollo ci si può avvalere di diversi metodi:

  • online tramite il portale dei tributi della regione di appartenenza, delegazione Aci, motorizzazione civile, poste sia online che in un qualsiasi sportello, ricevitorie abilitate, home banking
  • tramite F24 utilizzando il codice tributo (sezione Erario) 3364. Nel modulo andranno indicati oltre ai dati del proprietario anche quelli relativi all’identificazione univoca del veicolo

Per il pagamento del bollo bisogna portare con se il libretto di circolazione dell’auto. Ritardi o mancati pagamenti del superbollo possono portare al pagamento di una sanzione amministrativa pari a al 35% della tariffa evasa, in casi estremi anche al sequestro dell’autovettura.

Stefano Del Pidio

Share
Published by
Stefano Del Pidio
Tags: superbollo

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago