Cos’è l’affiliazione commerciale? Più comunemente conosciuta come franchising, il relativo contratto è stipulato da due soggetti giuridici che decidono di instaurare una collaborazione allo scopo di commercializzare beni o servizi.
I due soggetti sono indipendenti sia giuridicamente che economicamente. Da una parte c’è il franchisor o affiliante che concede all’altra, franchisee o affiliato, dietro il pagamento di un corrispettivo economico, la possibilità di utilizzare una serie di diritti di proprietà industriale e intellettuale: l’uso esclusivo del brand, la denominazione commerciale, l’insegna, l’esclusiva di zona, i diritti d’autore, la formazione, la consulenza e l’assistenza, ma soprattutto il know how che consentono all’affiliato di avviare la propria attività in modo autonomo con ottime probabilità di successo.
Quando si parla di know how, s’intende l’insieme delle conoscenze, competenze, esperienze e abilità operative necessarie allo svolgimento di un’attività di lavoro manuale o intellettuale. E’ proprio questo che in un’affiliazione commerciale, il franchisor mette a disposizione del franchisee che, in questo modo, può partire con l’attività imprenditoriale godendo di un considerevole vantaggio, in quanto, come succede per molte altre attività, non è costretto a partire da zero.
Stabilito che l’affiliazione commerciale non è altro che un contratto di franchising, questi ha come oggetto la produzione/vendita di un bene oppure l’offerta di un servizio che avviene tramite una rete estesa in modo capillare su di un territorio.
L’affiliazione commerciale rappresenta un vantaggio per il franchisor che sfrutta la sua esperienza sul mercato e le sue abilità operative che lo hanno portato al successo, ad incassare una quota d’ingresso da parte dell’affiliato che usufruisce del know-how, così come della notorietà del marchio per avviare e gestire con successo la propria attività. Inoltre, l’affiliante potrà introitare un canone periodico fisso o una percentuale calcolata sul fatturato del franchisee e denominata royalty.
Ovviamente, maggiore è l’affermazione del brand sul mercato e più sono i servizi offerti all’affiliato, più alte saranno la fee d’entrata e la royalty incassata.
L’affiliazione commerciale o franchising si basa su un contratto che deve essere redatto in forma scritta (pena la nullità) e sottoscritto da due soggetti giuridici. In esso, devono essere indicate le seguenti informazioni:
A tutela dell’affiliato, la legge prevede che il contratto di affiliazione commerciale non può avere una durata inferiore ai tre anni.
L’affiliazione commerciale prevede diritti ma anche obblighi a carico dei due soggetti imprenditoriali. La forma scritta del contratto è obbligatoria, proprio per consentire a ciascuna delle due parti di poter ricorrere davanti a un giudice contro la parte che è venuta meno ai propri doveri, chiedendo l’annullamento del contratto e l’eventuale risarcimento del danno subito a causa del comportamento scorretto dell’altra parte. In linea generale, ognuno dei soggetti è tenuto ad avere una condotta leale e ad agire sempre in buona fede.
A tal proposito, la legge obbliga il franchisor a consegnare la copia del contratto di affiliazione, la copia del bilancio degli ultimi tre esercizi, la lista degli altri affiliati e la descrizione di eventuali processi a proprio carico che si siano conclusi negli ultimi tre anni.
La legge, invece, obbliga il franchisee a non trasferire la sede della propria attività se è stata indicata nel contratto, salvo causa di forza maggiore. E ad osservare insieme ai propri dipendenti e collaboratori la massima riservatezza relativamente all’attività commerciale. Ciò, vale anche dopo la fine del rapporto.
Ti potrebbe interessare leggere anche – Perché scegliere il Franchising: pro e contro
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…