Primo Piano Oggi

Agevolazioni ONLUS per l’acquisto di immobili nel Codice del Terzo Settore

Le agevolazioni ONLUS per l’acquisto di immobili prevedono un regime di favore per gli acquisti a titolo gratuito e oneroso, questa disciplina consente di risparmiare soprattutto sull’imposta di registro.

Cosa sono le ONLUS e perché godono di un regime di favore

Le ONLUS sono organizzazioni senza scopo di lucro, come tali da inserire nel terzo settore e di conseguenza si applica il CTS (Codice Terzo Settore) anche conosciuto come decreto legislativo 117 del 2017 che raccoglie/ riordina le varie normative che introdotte in questa materia e istituisce il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. L’ordinamento ha sempre tutelato le organizzazioni che lavorano nel terzo settore perché il loro fine istituzionale è meritevole di tutela, infatti lo scopo di questa tipologia di attività è di tipo sociale.

Appartengono al terzo settore enti filantropici, associazioni sociali, cooperative sociali, società di mutuo soccorso, fondazioni che hanno scopi benefici. L’ambito dei fini ritenuti meritevoli è delineato nell’articolo 5 del decreto legislativo 117/2017. Vi sono però state nel tempo diverse riforme che hanno portato a notevoli cambiamenti e questi hanno riguardato anche le agevolazioni ONLUS per l’acquisto di immobili: si è passati da un regime di favore, ad un regime ordinario entrato in vigore nel 2014, introdotto dall’articolo 10 del D.Lgs n.23 del 2011, e che prevedeva un’imposta di registro al 9% calcolato sul valore dell’immobile. Questa disciplina è stata poi nuovamente modificata ed è proprio il Codice Terzo Settore ha chiarito molti punti sulle agevolazioni acquisto immobili ONLUS.

Agevolazioni ONLUS per acquisto immobili a titolo gratuito

In primo luogo deve essere chiarito che gli acquisti di immobili possono avvenire a titolo oneroso o a titolo gratuito. Gli acquisti a titolo gratuito sono lasciti testamentari e donazioni, quelli a titolo oneroso, sono i tradizionali atti di vendita di un bene immobile, (case, edifici, terreni). L’articolo 82 regola al comma 2 le agevolazioni acquisto immobili a titolo gratuito stabilendo che per atti come donazioni e successioni non è prevista l’imposta sulla successione e le imposte ipotecarie e catastali. E’ però necessario che tali beni siano utilizzati per scopi istituzionali e cioè per perseguire gli obiettivi della ONLUS.

Agevolazioni ONLUS per acquisto a titolo oneroso 2021

Diverso è invece il caso degli acquisti a titolo oneroso, per essi c’è il comma 4, sempre dell’articolo 82 che stabilisce la necessità di versare l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria e catastale, ma queste sono in misura fissa. Affinché però si possa avere questa agevolazione è necessario che l’ONLUS dichiari contestualmente all’atto di trasferimento della proprietà di utilizzare entro 5 anni dall’acquisto il bene per dare attuazione agli scopi istituzionali.

La giurisprudenza ritiene che debba essere un utilizzo diretto, ad esempio l’acquisto di un casolare per una casa famiglia in cui le persone ricevono accoglienza, ma non è tale l’acquisto per un utilizzo indiretto, ad esempio l’acquisto di un immobile al fine di cederlo in locazione e ricavare un reddito da utilizzare nelle attività sociali, non è considerato come “attuazione dello scopo”. Nel caso in cui non avvenga l’utilizzo del bene per scopi istituzionali e si versi nella situazione di dichiarazione mendace o che la ONLUS non sia riuscita a realizzare tale obiettivo,  sarà dovuta l’imposta ordinaria a cui si aggiunge una sanzione del 30% e gli interessi di mora sulle somme effettivamente dovute fin dal momento dell’acquisto.  Il comma 4 si applica a tutti gli enti del Terzo Settore e agli atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari.

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago