Assicurazione auto aziendale, come funziona?

Come funziona l’uso dell’auto aziendale, per quali aziende conviene e soprattutto come funziona l’assicurazione in tal caso? Oggi andremo a scoprire un po’ di curiosità e funzionalità in merito all’uso della vettura in dotazione alle aziende.

Auto aziendale: a chi conviene

Partiamo subito col dire che determinate attività hanno grande necessità di fare uso di auto aziendali. Quando si fornisce un veicolo aziendale a un dipendente si ha un maggiore controllo della situazione lavorativa rispetto all’affidamento al dipendente della propria auto. Sebbene ci siano implicazioni fiscali, un’auto aziendale può perfino diventare un bel vantaggio per i dipendenti potendo in alcuni casi eliminare la necessità di acquistare un veicolo.

Quando si ha un auto ad uso promiscuo si passa ad un utilizzo della vettura particolarmente vantaggioso per il dipendente, in quanto potrà usare la vettura sia per lavoro che al termine delle ore lavorative, per uso privato.

Assicurazione auto aziendale

La domanda basica della nostra guida è, però, rivolta all’uso dell’assicurazione per le auto aziendali.

Per quanto riguarda la copertura assicurativa di un’auto aziendale, dunque, il conducente dell’auto ottiene dalla compagnia assicurativa un attestato di rischio, anche nel caso in cui, dopo aver fruito di un mezzo aziendale si acquisti un auto propria.

Di fatto, questa sarà a carico dell’utilizzatore, quindi del dipendente, a meno che non siano stati presi accordi tra l’azienda e la società di leasing. Ed ovviamente il discorso è lo stesso per quanto riguarda i danni provocati da incidenti stradali.

Quindi, in pratica, cosa accade se un corriere che usa l’auto aziendale, fa un incidente?

Qualora la colpa sia del dipendente alla guida, sarà lui stesso a risarcire i danni cagionati all’azienda per cui lavora. In Italia, secondo legge, il titolare dell’azienda che possiede la flotta auto non è tenuto a coprire con polizza assicurativa i danni causati dai propri dipendenti.

Auto aziendale, cos’ altro c’è da sapere

Per quanto riguarda la parte economica, legata all’acquisto dell’auto aziendale, molti si chiedono come funziona effettuare un acquisto.

In pratica, per l’acquisto, viene stipulato un contratto tra società finanziaria e cliente nel quale vengono definite tutte le variabili necessarie. Il leasing, proprio come il noleggio, è caratterizzato da un canone mensile che il cliente deve pagare alla società per poter utilizzare l’auto.

E per il dipendente, cosa può comportare l’ auto aziendale?

Sostanzialmente, dando al dipendente un veicolo ad uso promiscuo, l’azienda può accedere ad una deduzione del 70% sulle spese per acquisizione, noleggio o gestione del mezzo. Va precisato che la deduzione è prevista solo se il dipendente utilizza il veicolo aziendale per almeno 184 giorni.

Diventa un vero e proprio vantaggio per il dipendente, qualora sia ad uso promiscuo, come detto poco sopra, utilizzabile anche per uso privato.

Di fatto, lauto aziendale è un fringe benefit quando rappresenta un beneficio personale che viene concesso a tutti i lavoratori che, all’interno dell’azienda, hanno una carica di prestigio.

Dunque, questo è quanto di più indicativo e necessario da sapere per quanto riguarda l’uso dell’auto aziendale e la sua parte assicurativa.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

6 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

12 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago