Il bilancio consolidato è un vero e proprio strumento di controllo della gestione. Non è obbligatorio redigerlo, ma offre vari spunti.
Il bilancio consolidato ha lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un gruppo di imprese, attraverso l’integrazione dei bilanci delle società che ne fanno parte. Pertanto riesce a offrire al managment informative periodiche su tutto il gruppo. E di conseguenza prendere le decisioni la gestione futura. La gestione delle società che partecipano ad un gruppo economico si svolge in un’ottica di economicità “superaziendale“. Ciò vuol dire che tende a conseguire i migliori risultati globali piuttosto che massimizzare quelli delle singole realtà. Si tratta quindi di un documento che offre un quadro complessivo della situazione delle imprese che compongono il gruppo.
Un gruppo di aziendale è costituito dall’integrazione di più società. Queste pur mantenendo la propria personalità giuridica, sono gestite secondo una logica superaziendale da un unico soggetto economico. Quindi nell’ambito del gruppo esistono:
I gruppi aziendali possono nascere per l’acquisto di partecipazioni in società già esistenti oppure per operazioni di scorporamento.
Secondo l’art. 25 del D.Lgs n. 127/91 devono redigere il bilancio consolidato le società per azioni, in accomandita per azioni, e a responsabilità limitata che controllano un’impresa. Lo stesso obbligo, hanno gli enti pubblici aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di un’attività commerciale, le società cooperative e le mutue assicuratrici, le società’ cooperative e le mutue assicuratrici che controllano una società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata.
La formazione del bilancio consolidato presuppone il rispetto di alcune regole fondamentali, e sono:
Il bilancio consolidato deve essere redatto secondo i principi contabili internazionali, che permettono una facile interpretazione delle singole voce. Tuttavia deve essere redatto con chiarezza, e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico del complesso delle imprese. Pertanto il consolidato si configura come un conto consuntivo dell’attività del gruppo, che si collega anche ai conti passati.
Sono esonerata, quindi non devono redigere il bilancio consolidato, le imprese controllanti che insieme alle imprese controllate, non abbiano superati i seguenti limiti:
Inoltre sono esonerate le società sub-holding capogruppo controllare a loro volta da altre società, ma devono rispettare alcuni limiti:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…