Esonero dichiarazione dei redditi: chi, come e quando
I bonus di 600 euro dati agli autonomi e alle partite Iva per l’emergenza sanitaria ed economica legata al Covid vanno inserito nel modello PF per la dichiarazione dei redditi 2021. In particolare, in base alle istruzioni per comilare il modello Redditi PF 2021, i lavoratori autonomi e i titolari di reddito di impresa devono inserire nella dichiarazione tutti i contributi erogati durante l’emergenza Covid.
La disciplina delle indennità alla quali si fa riferimento è quella contenuta nel decreto legge numero 18 del 17 marzo 2020, considdetto “Cura Italia”, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19. Si fa dunque riferimento alle indennità versate dall’Inps alle partite Iva e ai lavoratori autonomi dal valore dai 600 ai 1.000 euro, anche in base ai contributi versati nel corso di tutto l’anno.
Per i titolari di reddito di impresa o esercenti lavoro autonomi è necessario rilevare innanzituto il regime fiscale di appartenenza. Infatti, il quadro RG dovrà essere utilizzato dall’impresa in regime di contabilità semplificata, il quadro RF dall’impresa in contabilità ordinaria. I contribuenti ricadenti nel sistema forfettario dovranno far riferimento al quadro LM. Infine gli autonomi e i professionisti dovranno compilare il quadro RE.
I conribuenti dovranno inserire nei quadri tutti gli aiuti a essi erogati nel contesto dell’emergenza sanitaria nel corso del 2020. Tuttavia, trattandosi di erogazioni prive di rilevanza redditutale, il loro importo deve essere neutralizzato. Per l’imprenditore individuale in regime di contabilità semplificata, il bonus versato dall’Inps deve essere trascritto specularmente tra le variazioni in diminuzione del rigo RG 22.
In generale, le indennità ricevute per la pandemia devono essere riportati nei quadri RF e RG della dichiarazione dei redditi del 2021. Tuttavia, l’iscrizione delle indennità non concorre alla determinazione dell’imponibile ai fini dell’imposta da pagare. La loro iscrizione è, pertanto, giustificata solo da finlità informative. Più nello specifico, nel quadro RF delle imprese, l’iscrizione delle indennità evita proprio di sottoporre a imposizione il contributo ricevuto.
I soggetti in contabilità ordinaria dovranno inserire gli aiuti ricevuti dall’Inps nel quadro RF. In particolare, dovranno tener conto del rigo RF 55 inerente alle variazione in diminuzione del 2021. I codici da utilizzare sono due:
Nel caso, invece, del quadro RG della dichiarazione dei redditi l’iscrizione delle indennità ricevute serve solo a titolo segnaletico o informativo. Il rischio che le indennità ricevute possano finire tassate in realtà non sussiste, come per i quadri RE e LM.
Nel caso dei conribuenti soggetti a contabilità semplificata il qudro di riferimento è quello RG. I contributi ottenuti nel corso dello scorso anno in relazione all’emergenza sanitaria devono essere indicati in due modi:
In tal modo le somme ottenute per l’emergenza andranno a compoensarsi e a non influire nel reddito imponibile.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…