La normativa vigente che regola l’acquisto auto legge 104 non è affatto semplice, in quanto consta di molte misure su cui è possibile fare un po’ di confusione. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza sulle agevolazioni previste, i soggetti aventi diritto a fruirne e per quali auto.
La legge 104/92 dà la possibilità di fruire delle agevolazioni derivanti dall’acquisto di un’auto, anche usata, ai portatori di handicap grave.
Entrando nel dettaglio, i beneficiari delle agevolazioni previste dalla legge 104 inerenti l’acquisto dell’auto sono i seguenti:
Nel caso in cui i soggetti appartenenti alle categorie suddette siano fiscalmente a carico di un familiare, sarà quest’ultimo a poter godere delle agevolazioni per i costi sostenuti nell’interesse del disabile. Per risultare a carico, una persona deve percepire un reddito complessivo non superiore a 2.840,15 euro all’anno. La soglia massima di reddito è fissata a 4.000 euro per considerare a carico un figlio che non supera i 24 anni d’età.
Per fruire della legge 104 il veicolo deve essere utilizzato, in via esclusiva o prevalente, a beneficio del disabile. Quindi, non è escluso l’uso della vettura a fini personali da parte del familiare convivente, ma deve essere marginale e l’acquisto dell’auto con la predetta legge non deve mirare a garantire ai familiare del disabile un proprio mezzo per fruire dei benefici fiscali previsti.
Una delle agevolazioni previste dall’acquisto di un’auto con la legge 104, riguarda le detrazioni IRPEF.
L’aliquota del 19% è applicabile sul costo sostenuto fino a un limite massimo di 18.075,99 euro e sulle spese di riparazioni dell’auto che non facciano parte della manutenzione ordinaria o dei costi di esercizio. Non ci sono limiti di cilindrata o di potenza della vettura, può essere richiesta ogni quattro anni, se ne può beneficiare una sola volta o in quattro quote annuali.
Se il veicolo viene cancellato dal PRA per demolizione o furto, è possibile riottenere la detrazione IRPEF. In caso di rimborso assicurativo per l’avvenuto dell’auto, il relativo importo viene decurtato alla nuova detrazione IRPEF.
In caso di vendita dell’auto entro due anni dall’acquisto è dovuta la restituzione di quanto ottenuto con una sola eccezione: quando la cessione del veicolo avviene per acquistarne un altro che meglio si adatta ai cambiati bisogni del disabile.
Sull’acquisto di vetture nuove ma anche usate si applica un’aliquota IVA agevolata al 4%, che può essere richiesta ogni quattro anni, per le seguenti categorie:
L’IVA al 4% è applicabile anche sull’acquisto di optional, prestazioni di adattamento di vetture non adattate, vendita di strumenti e accessori usati per l’adattamento.
Tra le agevolazioni per l’acquisto di un’auto legge 104 rientrano due esenzioni: il pagamento del bollo auto permanente; il pagamento dell’imposta di trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) fondamentale per la registrazione dei passaggi di proprietà.
L’esenzione bollo auto Legge 104 riguarda i veicoli con motore e cilindrata sopra indicati e che spetta quando l’auto è intestata al disabile o a un familiare che lo ha fiscalmente a carico. Qualora il disabile possedesse più vetture, l’esenzione può riguardare solo una di esse e sarà lo stesso soggetto portatore di handicap a indicare su quale l’auto deve essere applicata.
Per beneficiare dell’esenzione il disabile deve presentare all’ufficio tributi dell’ente Regione, ma solo per il primo anno e anche a mezzo raccomandata, la documentazione prevista entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento del bollo auto. Una volta riconosciuta, l’esenzione diventa permanente, senza che l’interessato ripresenti l’istanza e invii nuovamente la documentazione.
Beneficiano delle agevolazioni per l’acquisto di auto nuove e usate con la legge 104, i seguenti mezzi:
La cilindrata massima prevista dei suddetti veicoli:
Esclusivamente per i soggetti con grave deficit motorio, l’agevolazione acquisto auto con legge 104 spetta a condizione che l’auto sia sottoposta alle modifiche per la guida dell’invalido. In tal caso la detrazione fiscale spetta anche sulle maggiori spese di adattamento del veicolo.
Se al momento dell’acquisto dell’auto si è in possesso dei requisiti per la fruizione delle agevolazioni fiscali, anche se riconosciuti dopo la data dell’acquisto, si può applicare l’IVA al 4%. Qualora nella compravendita fosse applicata l’IVA a 22% a causa della mancata documentazione adeguata, ma l’acquirente lo ha messo al corrente di averne avviato la procedura di acquisizione, al venditore è concesso un anno di tempo per emettere la nota di variazione in diminuzione.
La legge 104 non applica le agevolazioni in caso di acquisto di un’auto presso un privato. Inoltre, prevede che se il disabile non risulta a carico di alcun familiare, gli si può intestare la vettura anche se non possiede la patente di guida.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…