La Consob è la commissione nazionale per la Società e la Borsa. E’ l’ente che si occupa della tutela degli investitori, dell’efficacia e trasparenza sul mercato immobiliare italiano.
La Consob ha molti obblighi e dovere da espletare che potremmo così riassumere:
La Consob è stata fondata con la legge 216/1974. La legislazione aveva l’obiettivo di unificare le funzioni legislative e le giurisdizionali che fino a quel momento erano state fatte dal Ministero del tesoro italiano. Ma nel corso del tempo le competenze e le responsabilità della Consob sono aumentate. Infatti nel 1983 stabilì che l’organismo avrebbe dovuto occuparsi anche di tutela del risparmio pubblico. Nel 1985 è stata riconosciuta a Consob la personalità giuridica e l’autonomia. Tuttavia nel 1991 è stato attribuito anche il potere di controllare le società di intermediazione mobiliare e tutti i comportamenti illeciti o che viziano le normale circolazione dei titoli.
La Commissione di Consob è un organo collegiale composto da un Presidente e quattro commissari. Il loro incarica dura 7 anni e non è rinnovabile. Tuttavia sono tutti nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ad oggi i componenti in carica sono il presidente Paolo Savona e i commissari Anna Genovese, Giuseppe Maria Berruti, Carmine Di Noia e Paolo Ciocca. Le decisioni sono assunte a maggioranza dei presenti. Mentre per le delibere specifiche occorre la maggioranza qualificata, come richiesta per legge.
Nell’esercizio delle sue funzioni la Consob collabora con diversi organi. Tra questi rientrano: il Ministero dell’economia e della Finanza, la Banca d’Italia. Ma il suo rapporto collaborativo si estende anche all’Organismo per la tutela dell’Albo dei prodotti finanziari e le associazioni di categoria. Non mancano le operazioni tenute in sinergia con la Guardia di Finanza e le Autorità giudiziarie. A livello mondiale la Consob è membro della IOSCO (International Organization of Securities Commissions). Si tratta dell’associazioni di organizzazioni che regolano i mercati mondiali dei titoli e dei futures. Inoltre la Consob partecipa all’ESMA (European Securities and Markets Authority). E’ un’autorità indipendente dall’UE che contribuisce a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario dell’Unione europea. Questo permette di garantire la trasparenza, l’efficienze e la salvaguardia dell’ordinamento finanziario dei mercati. E’ anche una sorta di protezione degli investitori. Pertanto potremmo benissimo affermare che il mercato dei titoli è posto sotto il rigido controllo della Consob che vigila sulle regolari transazioni.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…