Consob: l’organo di controllo del mercato finanziario italiano

La Consob è la commissione nazionale per la Società e la Borsa. E’ l’ente che si occupa della tutela degli investitori, dell’efficacia e trasparenza sul mercato immobiliare italiano.

Consob: quali sono i suoi doveri?

La Consob ha molti obblighi e dovere da espletare che potremmo così riassumere:

  • vigilare sulle società di gestione dei mercati regolamentati. Ma anche vigilare sulla trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni. Stessi controlli sulla correttezza dei comportamenti dei soggetti che operano sul mercato finanziario;
  • controllare i dati e le notizie fornite al mercato dagli emittenti quotati e dai soggetti che fanno appello al pubblico risparmio con l’obiettivo di assicurare un’adeguata e trasparente informativa;
  • sanzionare tutti i comportamenti illeciti, come l’insider trading;
  • regolamentare la prestazione dei servizi e delle attività di investimento da parte degli intermediari. Ma anche gli obblighi informativi delle società quotate nei mercati regolamentati. Ed infine valutare le operazioni di appello al pubblico risparmio;
  • autorizzare i prospetti relativi alle offerte pubbliche di vendita e i documenti d’offerta concernenti offerte pubbliche di acquisto, l’esercizio dei mercati regolamentati. Nonché la validità delle iscrizioni agli Albi delle imprese di investimento;
  • Collaborare con le altre autorità nazionali e con gli organismi internazionali preposti all’organizzazione e al funzionamento dei mercati finanziari;
  • Comunicare con gli operatori e il pubblico degli investitori per un più efficace svolgimento dei suoi compiti e per lo sviluppo della cultura finanziaria dei risparmiatori.

La storia dell’organismo

La Consob è stata fondata con la legge 216/1974. La legislazione aveva l’obiettivo di unificare le funzioni legislative e le giurisdizionali che fino a quel momento erano state fatte dal Ministero del tesoro italiano. Ma nel corso del tempo le competenze e le responsabilità della Consob sono aumentate. Infatti nel 1983 stabilì che l’organismo avrebbe dovuto occuparsi anche di tutela del risparmio pubblico. Nel 1985 è stata riconosciuta a Consob la personalità giuridica e l’autonomia. Tuttavia nel 1991 è stato attribuito anche il potere di controllare le società di intermediazione mobiliare e tutti i comportamenti illeciti o che viziano le normale circolazione dei titoli.

Consob: la commissione che la compone

La Commissione di Consob è un organo collegiale composto da un Presidente e quattro commissari. Il loro incarica dura 7 anni e non è rinnovabile. Tuttavia sono tutti nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ad oggi i componenti in carica sono il presidente Paolo Savona e i commissari Anna GenoveseGiuseppe Maria BerrutiCarmine Di Noia e Paolo Ciocca. Le decisioni sono assunte a maggioranza dei presenti. Mentre per le delibere specifiche occorre la maggioranza qualificata, come richiesta per legge.

Le società con cui collabora l’organismo

Nell’esercizio delle sue funzioni la Consob collabora con diversi organi. Tra questi rientrano: il Ministero dell’economia e della Finanza, la Banca d’Italia. Ma il suo rapporto collaborativo si estende anche all’Organismo per la tutela dell’Albo dei prodotti finanziari e le associazioni di categoria. Non mancano le operazioni tenute in sinergia con la Guardia di Finanza e le Autorità giudiziarie. A livello mondiale la Consob è membro della IOSCO (International Organization of Securities Commissions). Si tratta dell’associazioni di organizzazioni che regolano i mercati mondiali dei titoli e dei futures. Inoltre la Consob partecipa all’ESMA (European Securities and Markets Authority). E’ un’autorità indipendente dall’UE che contribuisce a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario dell’Unione europea. Questo permette di garantire la trasparenza, l’efficienze e la salvaguardia dell’ordinamento finanziario dei mercati. E’ anche una sorta di protezione degli investitori. Pertanto potremmo benissimo affermare che il mercato dei titoli è posto sotto il rigido controllo della Consob che vigila sulle regolari transazioni.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

37 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago