Oggi andremo a vedere, in una rapida ma esaustiva guida, cosa ci attende dopo il trapasso. Non nel senso metafisico o religioso della questione, ma più strettamente su quello terreno, legato a questioni economiche, per il trapasso di un nostro caro. Scopriremo, pertanto cosa si può detrarre dalla successione di morte.
Innanzitutto, iniziamo a certificare il senso della successione di morte. La successione a causa di morte (nota anche con la locuzione italo-latina successione mortis causa) non è altro che l’istituto giuridico in virtù del quale uno o più soggetti subentrano nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, a seguito della morte di quest’ultimo.
Come inviare la dichiarazione di successione? Questa è una domanda piuttosto frequente, nel novero delle questioni economico ereditarie legate al fine ultimo della vita.
La dichiarazione di successione va, dunque, presentata all’Agenzia delle Entrate da un chiamato all’eredità (sia esso coniuge, figli, ascendenti, legatari, o chi per essi) entro un tempo di 12 mesi dalla data del decesso del contribuente, che in genere coincide con quella di apertura della successione.
Innanzitutto, va detto che gli eventuali debiti contratti dal defunto sono deducibili a certe condizioni. In primo luogo devono risultare da atto scritto con data certa precedente all’apertura delle successione. Oppure si possono dedurre i debiti cristallizzati in un provvedimento giudiziario. Qualora non esistessero documenti formali di questo genere uno degli eredi potrà dichiarare il debito nel modello fornito dall’Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda il massimo detraibile per le spese funerarie invece la somma è 294,50 euro, ovvero il 19% delle spese fino ad un tetto di 1.550 euro a decesso. Nel caso in cui a pagare sia più di un soggetto (ad esempio i figli del genitore morto), la detrazione può essere suddivisa pro quota.
In ultimo, ma non ultimo, bisogna precisare cosa accade in caso di successione di un immobile.
In caso di successione dell’immobile ristrutturato, le quote residue di detrazione si trasmettono per intero esclusivamente all’erede o agli eredi che conservano la detenzione materiale e diretta dell’immobile.
Ad esempio, i costi per ottenere una dichiarazione di successione quali sono.
Per ottenere una dichiarazione di successione “standard” i prezzi vanno dai 400 ai 700 euro. Per quanto attiene i tempi delle successioni “standard” è sufficiente una settimana di lavoro, tra la raccolta dei documenti, la compilazione della Dichiarazione e il protocollo inerente. E quali sono i documenti da presentare?
I principali documenti utili ad aprire e portare a buon fine una pratica di successione sono i seguenti:
Dunque, questo è quanto vi fosse di più utile e imprescindibile da sapere sulla questione di detrazioni dovute a successioni di morte.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…