Oggi ci addentreremo nel mondo del franchising e delle affiliazioni commerciali, estrapolando in breve un confronto tra le due possibilità di attività commerciale. Quali sono le differenze e dove potrebbe esserci la convenienza. Scopriamolo in questa rapida guida, insieme.
Innanzitutto, facciamo la distinzione tra le due categorie, per poter stabilire cosa sia un franchising e cosa sia una affiliazione commerciale. Per poi andare a vedere le differenze sostanziali tra le due categorie.
Molto semplicemente, possiamo dire che quando si parla di franchising ci si riferisce ad una formula di collaborazione tra imprenditori che è utile alla produzione o alla distribuzione di servizi oppure beni. Solitamente è la soluzione più usata da chi vuole lanciare una nuova impresa ma preferisce affiliarsi ad un brand già conosciuto. Il franchising nasce in America agli inizi del secolo scorso, e arriva in Italia negli anni ’80, quando iniziano a diffondersi i brand come Benetton e Standa. Due perfetti esempi di franchising globale.
Aprire un negozio in franchising, quindi quelle attività aperte seguendo questa modalità, decidono di condividere lo stesso modello di gestione e lo stesso format per la vendita di prodotti e servizi della loro base madre.
Il legame tra affiliazione commerciale e franchising è praticamente automatico, ma non tutte le affiliazioni commerciali sono frutto di catene di franchising. Ad esempio è un affiliazione commerciale anche quella che si svolge per un sito online, o per Amazon ad esempio, usando semplicemente link di acquisto di prodotti, percependone una minima percentuale, su ogni acquisto di un utente, avvenuto mediante tale link. In questi caso parliamo di affiliate marketing, ed è un ottimo modo per guadagnare anche da casa.
In sintesi possiamo dire che l’affiliazione commerciale non è altro che il contratto tra due soggetti giuridici che siano economicamente e giuridicamente indipendenti (quindi distinti e separati l’uno dall’altro) in base al quale uno dei due soggetti (affiliante o franchisor) concede all’altro (affiliato o franchisee) la disponibilità di un prodotto e di un marchio.
Dunque, l’affiliate marketing (quindi l’affiliazione commerciale) ha in comune con il franchising il fatto che ci sono due soggetti imprenditori indipendenti che stringono un accordo che si fonda sul fatto che uno sfrutta la notorietà dell’altro brand.
Nell’affiliazione commerciale, conosciuta meglio come franchising, l’affiliato sfrutta la notorietà del brand dell’affiliante per evitare di aprire un’attività da zero, con i relativi costi e rischi. Mentre la nascita del franchising ha, dunque, origini più distanti, l’affiliate marketing ha origini molto più recenti. Infatti si tratta di un rapporto che riguarda esclusivamente il marketing online. I soggetti coinvolti sono il merchant, o advertiser, che è il soggetto che mette a disposizione il prodotto da vendere, l’affiliato o publisher che è colui che promuove il prodotto e prende le commissioni sulla vendita, e la piattaforma di affiliazione. In pratica, l’esempio di Amazon di cui sopra.
Potremmo suddividere in tre specifici modalità, la possibilità di attuare il proprio piano di affiliazione commerciale:
Non sempre vi è un contratto specifico, legato ad impegni e oneri sulla condivisione, pubblicazione dei prodotti da vendere, per così dire.
Solitamente, nel contratto sono stabilite le seguenti modalità di erogazione per le commissioni:
Dunque, questo è quanto vi fosse di più necessario ed utile da sapere in merito alle sostanziali differenze legate alle attività di franchising e a quella di affiliazione commerciale, quindi per attivare un piano di affiliate marketing, anche comodamente online, senza necessitare di un negozio fisico.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…