Il franchising: in cosa consiste questo contratto di vendita?

Il Franchising rientra tra i contratti che hanno ad oggetto la distribuzione di prodotti. Ecco le caratteristiche che lo identificano.

Il franchising: la normativa

Il franchising è un contratto elaborato negli Stati Uniti. Successivamente arrivò anche in Europa ed in Italia. Era il 18 settembre 1970 quando un’azienda della grande distribuzione, la Gamma d.i., inaugurò a Fiorenzuola d’Adda il primo di 55 punti vendita gestiti da una decina di affiliati. Nasceva così la prima vera rete in franchising italiana. Ma si dovrà aspettare fino al 2004 per avere la legge n.129 a tutela del franchising. Grazie a questa nuova legge viene introdotto in Italia il concetto di franchising e tutte le sue caratteristiche. Tra queste la durata, gli obblighi delle parti, la sanzione in caso di informazioni false fornite dalle parti in fase di trattative precontrattuali.

Il franchising: la definizione

Come da articolo 1: “L’affiliazione commerciale (franchising) è il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte (franchisor) concede la disponibilità all’altra (franchisee), verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi”.

Alcuni approfondimenti

Questo articolo di legge introduce alcuni concetti importanti . Ad esempio quello del Know-how. Con questa parola si intende il patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivanti da esperienze e da prove eseguire dall’affiliante. E’ un patrimonio segreto e che tale deve restare. Altro concetto importante è quello del diritto di ingresso, cioè una cifra fissa, che l’affiliato versa al momento della stipula del contratto di franchising. L’affiliato deve anche pagare delle royalties, cioè una percentuale che l’affiliante richiede, commisurata al giro d’affari. Il franchisee è sempre un imprenditore autonomo, sia dal punto di vista economico e giuridico, anche se agli occhi del consumatore sembra più una filiale dell’impresa franchisor.

I vari tipi di accordi commerciali

Esistono varie tipologie di franchising. Il primo è detto di servizi, quando il franchisee è autorizzato a prestare servizi utilizzando i segni identificativi del franchisor. Il caso tipico è quello dei contratti di molti alberghi o villaggi turistici. Il secondo è detto industriale, quando il franchisee viene autorizzato a svolgere un’attività produttiva e vendita di beni. Questo è un contratto molto usato dalle multinazionali che in questo modo provvedono alla produzione su vari mercati nazionali di prodotti che hanno un marchio celebre. Il terzo è detto di distribuzione, quando il franchisee è autorizzato a rivendere i prodotti del franchisor usando gli stessi segni distintivi. Quest’ultima è la forma più diffusa. In tutte le tipologie vi è comunque un diritto di esclusiva del franchisee in relazione alla zona in cui opera.

Analizzando il franchising di distribuzione

Questa come abbiamo detto è la forma di franchising più usata a livello mondiale. Essa assomiglia molto alla concessione di vendita. Però si caratterizza dal fatto che il franchisee è autorizzato a usare lo stesso marchio e la stessa insegna del franchisor. Inoltre il franchisee si impegna anche a seguire le prescrizioni del franchisor relative alle modalità di vendita dei prodotti, alla formazione del personale e all’arredamento dei locali.
Con il franchisor di distribuzione, le imprese produttrici di beni possono regolare in modo uniforme la distribuzione dei propri prodotti. Ma non ne sostengono il costo, perchè questa spesa rimane in capo al franchisee. Infatti questi ultimi sono autonomi commercianti che acquistano i prodotti del franchisor e li rivendono ai consumatori, utilizzando sempre l’immagine del franchisor. Ma anche il franchisee ha il suo vantaggio. Infatti l’identificazione con il franchising gli consente di fruire dell’avviamento di cui gode l’impresa del franchisor stesso.
Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: franchising

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

17 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

23 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago