Il ruolo del managment spetta di solito agli amministratori o ai ruoli di maggior prestigio dell’azienda ed ecco in cosa consiste.
La gestione aziendale non cosa semplice. L’intero processo gestionale prevede delle fasi:
In questo intero processo l’attività manageriale impartisce le linee guida di comportamento dell’intera società.
La decisione è una scelta ponderata e consapevole operata tra alternative possibili. Tuttavia per giungere ad una decisione si segui il seguente percorso:
Prendendo in esame le strutture gestionali, esistono tre modelli:
La struttura plurufunzionale è l’ordinamento più adottato perché è un modello organizzativo in cui le scelte dipendono dal managment. Tuttavia le attività e le competenze dipendono in modo diretto dalla direzione attraverso funzioni omogenee. La struttura plurifunzionale è caratterizzata da tre livelli organizzativi:
E’ anche vero che questo tipo di struttura è accentrata nelle mani di pochi. E’ tipica delle imprese di dimensioni medie con un’attività produttiva molto tecnica.
Nelle aziende di grandi dimensioni cresce la diversificazione delle produzioni, perciò il modello multidivionale è più ottimale. La sua caratteristica fondamentale è quella di collocare al primo livello non le funzioni, ma organi responsabili delle attività. In altre parole la struttura è caratterizzata da una o più deleghe di poteri e di responsabilità. Infatti le singole unità sono dotate di autonomia operativa e costituiscono altrettanti centri di profitto. Questo tipo di gestione permette numerosi vantaggi:
Mentre i limiti di questo modello sono rappresentati da eventuali conflitti che possono nascere tra l varie divisioni in merito all’assegnazione delle risorse. Ma anche tra il core business e le divisioni stesse per errori di comunicazione.
E’ la struttura scelta dalle imprese che operano per progetti. In queste situazioni l’attenzione da dedicare agli aspetti funzionali si considera pari a quella che merita ogni singolo progetto. Si attua così una divisione del lavoro basata su un duplice criterio organizzativo:
Pertanto si istaura una doppia linea di comando: una facente capo al responsabile funzionale e l’altra al capo del progetto. In altre parole per la realizzazione di ogni singolo progetto c’è bisogno di un’apposita unità organizzativa. Questa è formata da personale specifico per la realizzazione del progetto. I vantaggi di questa struttura sono legati ad una grande flessibilità della gestione delle risorse umane a seconda delle necessità operative dei vari progetti. Mentre gli svantaggi potrebbero derivare dalla presenza della duplice linea di comando. Soprattutto se questa non comunica in modo chiaro al suo interno o con i dipendenti.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…