C’è tempo fino al 31 luglio 2021 per presentare domanda di Reddito di Emergenza. Tramite richiesta, come stabilito dal decreto Sostegni bis, è possibile ottenere altre quattro quote di REM relativamente ai mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Attenzione: oltre alla presenza di specifici requisiti, è da tenere presente che il Reddito di Emergenza di luglio 2021 non è compatibile con altre indennità ricevute dai lavoratori autonomi per fronteggiare i danni economici dovuti all’emergenza Covid-19, ma anche in altri casi. Elencheremo il tutto nel redigere questo articolo.
Il nuovo Reddito di Emergenza rappresenta una misura di sostegno economico a favore delle famiglie che si trovano in stato di bisogno, ossia in condizioni di necessità. A determinare tale stato è il possesso di determinati requisiti:
Per beneficiare del REM, nel nucleo familiare non devono essere presenti i seguenti lavoratori che hanno ricevuto o ricevono ancora una delle indennità Covid-19:
Inoltre, il Reddito di Emergenza non è compatibile con la presenza all’interno della famiglia di uno o più componenti che risultino titolari di pensione (fatto salvo l’assegno ordinario di invalidità) oppure di un contratto di lavoro dipendente con stipendio lordo superiore al limite massimo di reddito familiare; fruitori di Reddito o Pensione di Cittadinanza.
In caso di lavoratori in CIGO o in CIGD o per cui è stato richiesto l’intervento del FIS, il requisito viene verificato sulla base dello stipendio teorico del lavoratore, che si desume dalle denunce dell’azienda. Questa retribuzione prende in considerazione le relative voci fisse.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…