Primo Piano Oggi

Sostituto d’imposta, quando è l’INPS?

Quel soggetto che si occupa di pagare le tasse ed i tributi, per conto di un altro soggetto, è per definizione noto come sostituto di imposta. Il classico sostituto di imposta è rappresentato dal datore di lavoro che agisce, per il pagamento delle imposte, proprio in sostituzione dei propri dipendenti. Inoltre, come sostituto di imposta, e comunque sotto certe condizioni, può agire pure l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS). Vediamo allora quando questo può accadere, e quando invece no.

Quando il sostituto di imposta è l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale?

Nel dettaglio, affinché l’INPS possa agire come sostituto di imposta è necessario che il contribuente percepisca una prestazione che sia imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). E che, inoltre, per le dichiarazioni dei redditi di quest’anno, la prestazione erogata non sia cessata prima della data dell’1 aprile del 2021.

Per rendere l’idea, l’INPS può agire come sostituto d’imposta quando il contribuente percepisce la NASpI, la pensione di reversibilità o la pensione di vecchiaia. Mentre l’INPS non può agire come sostituto di imposta, prestando così assistenza fiscale, quando il contribuente percepisce solo ed esclusivamente delle prestazioni che sono di natura assistenziale. Per esempio, i bonus Covid, il bonus baby sitter e, tra l’altro, pure l’assegno sociale ed il bonus bebè.

Come controllare la dichiarazione dei redditi con INPS come sostituto d’imposta

Quando è l’INPS il sostituto di imposta, il contribuente può controllare le risultanze contabili del proprio modello di dichiarazione dei redditi 730 direttamente e comodamente online. Ovverosia, dal sito Internet dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale accedendo tramite le credenziali.

Al riguardo serve SPID, la CNS, la CIE oppure il PIN dispositivo INPS. Nel dettaglio, SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, la CIE è la carta di identità elettronica, mentre la CNS non è altro che la Carta Nazionale dei Servizi. Dopo l’autenticazione, basterà accedere alla sezione ‘Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino‘.

Oltre che dal sito Internet dell’INPS, sempre con autenticazione, il servizio ‘Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino’ è accessibile pure attraverso ‘INPS mobile‘. Ovverosia, dall’app che si può scaricare gratis dall’App Store per iPhone, e dal Play Store per i dispositivi con il sistema operativo Android.

Sostituto d’imposta INPS 2021, tutti i chiarimenti nel messaggio n° 2557

Per l’assistenza fiscale 2021, e di conseguenza per l’erogazione dei servizi al cittadino per la verifica dei conguagli fiscali di cui al modello 730/4, proprio l’INPS nei giorni scorsi ha pubblicato online un messaggio. Precisamente, il messaggio n° 2557 del 09-07-2021 con cui l’Istituto di previdenza anche per quest’anno assicura e conferma l’assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato proprio l’INPS nel modello di dichiarazione dei redditi 730.

Precisando inoltre, come sopra spiegato, quando sussiste il rapporto di sostituzione d’imposta con il dichiarante, e quando invece no.  In particolare, qualora si rientri nei casi in corrispondenza dei quali non sussista il rapporto di sostituzione d’imposta, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale comunicherà il diniego della risultanza e, contestualmente e conseguentemente, lo comunicherà pure all’Agenzia delle Entrate.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

2 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

20 ore ago